• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Archivio Informazioni Covid-19 (marzo-dicembre 2020) PDF Print E-mail

 

ARCVQui trovate un archivio delle più importanti peer review, revisioni, documenti e pubblicazioni sul COVID-19 selezionati da noi ogni lunedì, mercoledì e venerdì nella sezione "in evidenza" di Covid-19: come informarsi al meglio sul coronavirus, relativo al periodo marzo-dicembre 2020.

Read more...
 
Elezioni AIE, sentiamo i candidati del DEP: Matteo Renzi, candidato al Consiglio direttivo PDF Print E-mail

matteorenzi 2Matteo Renzi, epidemiologo ambientale del Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio, è candidato al Consiglio direttivo AIE 2021-2023.

Read more...
 
Elezioni AIE, sentiamo i candidati del DEP: Carla Ancona, candidata alla Vicepresidenza PDF Print E-mail

foto bio carlaCarla Ancona, epidemiologa ambientale del Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio, è candidata alla Vicepresidenza AIE per il biennio 2021-2023.

Read more...
 
Progetto COMETA: valutare l'impatto del Covid-19 sui pazienti fragili PDF Print E-mail

imgcometaÈ partito finalmente COMETA, progetto di ricerca finanziato dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a cui prendono parte importanti enti clinici e di ricerca, tra cui il DEP Lazio.

Read more...
 
Monossido di carbonio ambientale e mortalità giornaliera: uno studio globale di serie temporali PDF Print E-mail

monossido carbonioL’evidenza epidemiologica sugli effetti acuti del monossido di carbonio (CO) sulla mortalità si è sempre limitata a studi condotti in singole città o aree geografiche.

Read more...
 
Worklimate: valutazione dell'impatto dei DPI e COVID-19-PPE su lavoratori e operatori sanitari PDF Print E-mail


covidppe caldoI lavoratori, in particolare quelli che trascorrono la maggior parte delle loro attività all’aperto, sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo e in generale a tutti i fenomeni atmosferici.

Read more...
 
Le schede informative del progetto RIAS PDF Print E-mail

riasNell’ambito del progetto CCM RIAS "Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute", si è costituita la redazione Comunicazione e Informazione Ambiente e Salute che coordina le attività di aggiornamento del sito web di RIAS e presiede alla produzione e diffusione di schede informative su temi di interesse prioritario nell'ambito Ambiente e Salute.

Read more...
 
Criteri di rimborso del palivizumab e ricovero neonatale per RSV: una revisione regionale retrospettiva PDF Print E-mail

palivizumab 1Nel 2016 l’AIFA, in seguito alla pubblicazione delle raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics, aveva deciso di adottare nuovi limiti per il rimborso del palivizumab da parte del SSN, in particolare restringendone l’uso ai prematuri al di sotto delle 29 settimane.

Read more...
 
L’elogio dell’incertezza: valutare efficacia e sicurezza dei farmaci per la Covid-19 PDF Print E-mail

farmaci covid 1Sebbene alcuni trattamenti farmacologici siano già stati registrati e approvati dalle principali agenzie regolatorie internazionali e nazionali, ad oggi non ci sono farmaci specifici per il trattamento della COVID-19 e la comunità scientifica sta studiando e testando numerosi principi attivi i quali, per la maggior parte, sono stati impiegati per il trattamento di altre patologie.

Read more...
 
Differenze di genere nei fattori associati a scompenso cardiaco e disfunzione diastolica del ventricolo sinistro PDF Print E-mail

Disfunzione-DiastolicaLo scompenso cardiaco e la disfunzione diastolica del ventricolo sinistro costituiscono una sfida per la sanità pubblica, data la spesa sanitaria legata a queste patologie, l’alta prevalenza e gli esiti clinici sfavorevoli.

Read more...
 
I Primi 1000 Giorni: un progetto CCM-Ministero della Salute PDF Print E-mail

millegiorniNell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute, in collaborazione con diversi enti tra cui il DEP Lazio, nasce I Primi 1000 Giorni, uno spazio di informazione rivolto a genitori, cittadini, decisori, pediatri e ricercatori per comprendere gli effetti dell’esposizione ambientale nei primi mille giorni di vita sulla salute dei bambini e per sottolineare l’importanza di crescere in contesti di vita sani.

Read more...
 
Caldo e Salute: report OMS su rischi e misure di prevenzione in Europa PDF Print E-mail

OMSEUROPE 2L’OMS Regional office for Europe ha appena pubblicato il report "Caldo e Salute: rischi e misure di prevenzione in Europa", a cui a contribuito anche il DEP Lazio.

Read more...
 
Antipsicotici in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica e meta-analisi PDF Print E-mail

antipsicotici bambini adolescenti autisticiNell’ambito dell’accordo di collaborazione stipulato con l’Istituto Superiore di Sanità, il DEP Lazio ha ricoperto - utilizzando la metodologia GRADE - il ruolo di Evidence Review Team (ERT) per la realizzazione di una Linea guida per il trattamento di bambini ed adolescenti con disturbo dello spettro autistico, prevista dal progetto “I disturbi dello spettro autistico: attività previste dal decreto ministeriale del 30.12.2016”.

Read more...
 
Infarto miocardico e aderenza alle terapie farmacologiche PDF Print E-mail

infarto miocardico aderenmzaSebbene esistano terapie di provata efficacia nella prevenzione secondaria dell’infarto, una buona parte dei pazienti non assume i farmaci secondo le prescrizioni mediche, e questa scarsa aderenza farmacologica comporta un aumento del rischio di mortalità e di ospedalizzazione.

Read more...
 
Eccesso di mortalità in Europa durante la seconda ondata di Covid-19 PDF Print E-mail

eccesso mortalità 2Il network Europeo di sorveglianza rapida della mortalità – Euromomo che dispone dei dati di 27 paesi europei tra cui l'Italia, con i dati del SISMG forniti dal DEP Lazio, ha pubblicato un breve articolo su Eurosurveillance sull'impatto della seconda ondata di Covid-19 a livello europeo sulla mortalità totale per classi di età.

Read more...
 
Ospedalizzazione evitabile per asma in bambini e adolescenti immigrati: risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani PDF Print E-mail

asma immigratiL’asma è una patologia la cui prevalenza è in aumento e per la quale la tempestività della diagnosi e l’aderenza ai protocolli terapeutici consentono di evitare episodi gravi e il conseguente ricovero.

Read more...
 
Progetto NeWTeCH: NetWorking Technologies contro l’HIV PDF Print E-mail

newtech progettoL'utilizzo dei nuovi media digitali è molto diffuso tra adolescenti e giovani adulti. L'anonimato, la facilità di uso e l’accessibilità offerta dal web e dai social media offrono un potenziale significativo per interventi di informazione sanitaria per chi difficilmente utilizza canali informativi più tradizionali.

Read more...
 
Variazioni temporali della mortalità totale e nei decessi per COVID-19 durante fase 1 e fase 2 in Italia PDF Print E-mail

Immagine342Sin dall’inizio dell’epidemia, il monitoraggio dei casi e dei decessi COVID-19 è stato possibile attraverso la Sorveglianza integrata, microbiologica ed epidemiologica condotta dall'Istituto Superiore di Sanità.

Read more...
 
Effetto dei lockdown nazionali e locali sul controllo della pandemia da COVID-19: una rapid review PDF Print E-mail

lock1L’Associazione Italiana di Epidemiologia, in collaborazione con il DEP Lazio, ha condotto una rapid review di articoli pubblicati e letteratura grigia, seguendo predefiniti criteri di eleggibilità e consultando database elettronici, repository di articoli non ancora pubblicati, siti web e database di centri di ricerca internazionali sulla salute, con lo scopo di identificare e descrivere l’effetto dell’introduzione dei lockdown nazionali sulla diffusione del COVID-19.

Read more...
 
Analisi spaziale per l’identificazione di cluster di casi COVID-19 a Roma e nel Lazio PDF Print E-mail

cluster covid lazioL’Italia è uno dei paesi europei più colpiti dal COVID-19. Su larga scala i dati hanno evidenziato la forte eterogeneità geografica dell’epidemia, ma che informazioni ci danno le analisi su scala ridotta, a livello comunale o di zona urbanistica?

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 7 of 12



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk