• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Relazione 2023 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Print E-mail

logoSIRDÈ stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, dati anno 2023, dove sono presentati i dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale per le Dipendenze (SIRD), a cui rispondono i servizi pubblici per le dipendenze (SerD), le comunità residenziali e semiresidenziali accreditate e i progetti attivi nelle diverse ASL in prosecuzione dell'ex Fondo Regionale Lotta alla Droga.

Read more...
 
Un algoritmo per identificare l'uso dei biologici nelle malattie infiammatorie PDF Print E-mail

metalgoritIl DEP ha preso parte allo sviluppo e alla validazione di un META-algoritmo utile a identificare le indicazioni d'uso dei farmaci biologici per le malattie infiammatorie immunomediate (IMID).

Read more...
 
Cambiamenti di terapia tra farmaci biologici nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica PDF Print E-mail

psoriasi 1I pattern di transizione tra diversi farmaci biologici e dagli originatori ai biosimilari nei pazienti con psoriasi (PsO) e artrite psoriasica (PsA) risultano complessi. Il DEP ha preso parte a uno studio retrospettivo che ha analizzato il database italiano VALORE (2010-2022), includendo 30.700 utenti bio-naïve.

Read more...
 
Rischio di infezione breakthrough e di ospedalizzazione dopo la vaccinazione COVID-19 in base allo stato di HIV PDF Print E-mail

covid-6517476 640La vaccinazione è la principale misura contro il COVID-19, ma non è chiaro se le persone con HIV (PLWH) siano meno protette rispetto a quelle senza HIV (PLWoH). Il DEP ha preso parte a uno studio – coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità - con lo scopo di confrontare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 e ospedalizzazione per COVID-19 tra PLWH e PLWoH dopo la vaccinazione completa.

Read more...
 
Ambiente, clima e farmaci: una nuova sfida della farmacoepidemiologia PDF Print E-mail

medical-681120 640Un tema emergente in epidemiologia è la environmental pharmacoepidemiology. Questa nuova disciplina abbraccia le tematiche trattate finora separatamente da ricercatori afferenti all’epidemiologia ambientale e alla farmacoepidemiologia, e si occupa sia dell’impatto dell’uso di farmaci sull’inquinamento ambientale e sui cambiamenti climatici, sia di possibili effetti congiunti di farmacoterapia ed esposizioni ambientali sulla salute umana.

Read more...
 
Biosimilari anti-VEGF per la degenerazione maculare neovascolare legata all'età PDF Print E-mail

degenerazione maculare neovascolare nella  miopia patologica1La degenerazione maculare neovascolare legata all'età (AMD) è una malattia oculare che causa la perdita della vista e conduce a disabilità. Il trattamento standard dell’AMD neovascolare prevede l’iniezione di inibitori del fattore di crescita endoteliale anti-vascolare (anti-VEGF), direttamente nell’occhio.

Read more...
 
Stato socioeconomico del paziente con carcinoma polmonare e sopravvivenza, diagnosi tardiva e accesso alla terapia farmacologica PDF Print E-mail

istockphoto-1355038887-612x612Il carcinoma polmonare è la principale causa di decesso per cancro a livello mondiale. Studi precedenti hanno dimostrato che esiste un’associazione fra gli esiti della malattia e la posizione socioeconomica (PSE) dei pazienti che ne sono affetti.

Read more...
 
Interventi psicosociali e farmacologici per interrompere o ridurre il consumo di alcol in gravidanza PDF Print E-mail

gravidanzalcol1Nonostante i rischi noti, il consumo di alcol durante la gravidanza è comune, con una prevalenza globale del 10% e fino al 25% in Europa.

Read more...
 
4 giugno 2024: Focus sull’ Identità di genere ed equità PDF Print E-mail

ide genfIdentità di genere ed equità è stato il tema della giornata formativa che si è tenuta martedì 4 giugno presso l’Aula Magna della ASL di Rieti.

Read more...
 
ISEE Young 2024 - 6 giugno: gli interventi del DEP PDF Print E-mail

isee1Di seguito gli interventi a cura del DEP Lazio all'ISEE Young di Rennes nella giornata del 6 giugno 2024.

Read more...
 
Esposoma esterno e mortalità per tutte le cause: il progetto EXPANSE PDF Print E-mail

cloud-5694354 1280Le evidenze scientifiche sulla relazione tra l’esposizione di lungo periodo a diversi fattori ambientali e la mortalità sono molteplici; tuttavia, i risultati sulla complessa relazione tra questi fattori e il loro effetto combinato sulla salute umana sono ancora limitati.

Read more...
 
Differenze di genere nell'incidenza del tumore naso-sinusale: i dati del ReNaTuNS PDF Print E-mail

tumore-del-nasoSebbene sia raro, il tumore naso-sinusale (SNC) è legato all'esposizione occupazionale a determinati carcinogeni ed è considerato un tumore ad alta frazione eziologica.

Read more...
 
Variazioni temporali dell’impatto delle ondate di calore sulla mortalità dal 1990-2019. Stime a livello globale, regionale e nazionale PDF Print E-mail

Screenshot 2024-05-30 094022Lo studio stima l’impatto delle ondate di calore sulla mortalità a livello globale, per macro regioni e a livello nazionale valutando le variazioni temporali dell’impatto per decade nel periodo 1990 - 2019.

Read more...
 
Inquinamento atmosferico e mortalità per malattie renali croniche: i risultati dello studio ELAPSE PDF Print E-mail

AdobeStock 243810990Nonostante il noto legame tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per cause specifiche, la sua relazione con la mortalità per malattia renale cronica (MRC) è poco studiata.

Read more...
 
Costo-efficacia del monitoraggio dei pazienti con insufficienza cardiaca PDF Print E-mail

heart-7819108 640Un gruppo di lavoro a cui ha preso parte il DEP ha sviluppato una serie di indicatori per valutare la qualità dell'assistenza ai pazienti ricoverati per scompenso cardiaco.

Read more...
 
Variazioni di inquinamento atmosferico e mortalità durante le restrizioni dovute al COVID-19 PDF Print E-mail

trinita-dei-monti-5236301 640I lockdown e le restrizioni dovute al COVID-19 hanno provocato a una riduzione dell’inquinamento in molte aree.

Read more...
 
AIE 2024 - 17 aprile: gli interventi del DEP PDF Print E-mail

AIEPROGÈ iniziato ufficialmente il Congresso AIE XLVIII 2024.
Di seguito riportiamo gli interventi del DEP nella giornata del 17 aprile.

Read more...
 
Uso dei farmaci nei pazienti che iniziano l'emodialisi PDF Print E-mail

istockphoto-1003372082-612x612L’ingresso in dialisi è un momento critico nel percorso sanitario dei pazienti e poco si sa della terapia farmacologica che lo accompagna. Uno studio condotto dal DEP con fondi dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha offerto l'opportunità di integrare i dati dei sistemi informativi sanitari regionali con quelli del Registro Regionale di Dialisi e Trapianto del Lazio per realizzare uno studio osservazionale sui modelli di utilizzo dei farmaci prima e dopo l'inizio della dialisi cronica.

Read more...
 
Un confronto dei prezzi dei biosimilari in Italia, Argentina, Australia e Brasile PDF Print E-mail

medications-1628372 640I farmaci biosimilari, definiti come altamente simili ad un farmaco biologico di riferimento già autorizzato (Reference product - RP), dovrebbero migliorare l’accesso alle terapie biologiche, abbassandone il costo.

Read more...
 
Report annuale 2023 PDF Print E-mail

foto report 2023È stato pubblicato il report annuale del DEP Lazio relativo alle attività, i progetti e le pubblicazioni del 2023.

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 1 of 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk