• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

L'impatto del COVID-19 sulla chirurgia del collo del femore e delle fratture dell'anca nel Lazio PDF Print E-mail

rottura-femore-fisioradi-pesaro-1110x630In Italia si effettuano circa 100.000 ricoveri all'anno per frattura di anca e per frattura del collo del femore, con una maggiore frequenza nella popolazione anziana.

Il DEP ha condotto uno studio con lo scopo di confrontare i volumi di interventi chirurgici per fratture del collo del femore e protesi d'anca durante la pandemia di COVID-19 (2020-2021) rispetto agli anni precedenti (2018-2019), e analizzare l'impatto dell'organizzazione delle cure tra i diversi tipi di ospedali nella Regione Lazio.

Nelle fasi precedenti al lockdown (gennaio - 9 marzo 2020) non è stata riscontrata alcuna differenza nel volume della chirurgia di entrambi gli interventi rispetto agli anni precedenti (2018-2019), mentre da marzo 2020 fino alla fine del 2021 gli interventi per frattura di femore sono diminuiti rispetto al periodo precedente (2018-2019), con una stabilizzazione tra l'estate 2020 e quella del 2021, per poi diminuire ancora a partire dall'inizio della diffusione della variante Omicron (novembre-dicembre 2021). Gli interventi di sostituzione dell'anca hanno mostrato un calo maggiore durante il periodo di lockdown (marzo-maggio 2020) e sono aumentati tra l'estate 2020 e l’autunno 2021. L'incremento delle protesi d'anca, osservato principalmente nel 2021, è dovuto all’attività degli ospedali classificati e alle case di cura private, che da giugno 2020 hanno riportato il volume di interventi per sostituzione dell’anca a livelli più alti rispetto agli anni precedenti (2018-2019), compensando anche il calo dell’attività chirurgica delle strutture pubbliche della Regione.

Questi risultati evidenziano come l'emergenza pandemica abbia avuto un importante effetto indiretto sull'assistenza sanitaria della popolazione in ambito ortopedico. L’impatto, differenziale per le diverse tipologie di strutture, soprattutto per quanto riguarda l’attività programmata, ha ulteriormente accentuato la differente offerta sanitaria tra pubblico e privato, prevalentemente sulla traumatologia nel primo caso e sempre più sugli interventi di elezione nel secondo caso.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk