• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Valutazione di esito degli interventi sanitari PDF Print E-mail

Stima, con disegni di studio osservazionali (non sperimentali), dell’occorrenza degli esiti di interventi/trattamenti sanitari

Obiettivi principali dei programmi di valutazione di esito:

  • Valutazione osservazionale dell’efficacia “teorica” (efficacy) di interventi sanitari per i quali non sono possibili/disponibili valutazioni sperimentali (RCT);
    • Valutare nuovi trattamenti/tecnologie per i quali non sono possibili studi sperimentali
  • Valutazione osservazionale dell’efficacia “operativa” (effectiveness) di interventi sanitari per i quali sono disponibili valutazioni sperimentali di efficacia;
    • Valutare la differenza tra l’efficacia dei trattamenti quando stimata in condizioni sperimentali rispetto a quella osservata nel “mondo reale” dei servizi ed il relativo impatto
  • Valutazione comparativa tra soggetti erogatori e/o tra professionisti
    • con applicazioni possibili in termini di accreditamento, remunerazione, informazione dei cittadini/utenti, con pubblicazione dei risultati di esito di tutte le strutture per “empowerment” dei cittadini e delle loro associazioni nella scelta e nella valutazione dei servizi;
  • Valutazione comparativa tra gruppi di popolazione (ie per livello socioeconomico, residenza, etc)
    • soprattutto per programmi di valutazione e promozione dell’equità;
  • Individuazione dei fattori dei processi assistenziali che determinano esiti
    • ad esempio: stimare quali volumi minimi di attività sono associati ad esiti migliori delle cure e usare i volumi minimi come criterio di accreditamento;
  • Auditing interno ed esterno;
  • Monitoraggio livelli di assistenza (LEA).

Le attività di Valutazione degli esiti degli interventi sanitari sono svolte all’interno del Programma Regionale di Valutazione Esiti (Prevale), del Programma Nazionale Esiti (P.N.E.), e della Valutazione Comparativa di Efficacia degli Interventi Sanitari.


Programma Regionale Valutazione Esiti - P.Re.Val.E.

 

Programma Nazionale Esiti - P.N.E.

 

Valutazione Comparativa di Efficacia degli Interventi Sanitari

 

Back to ACTIVITIES

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk