• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
La valutazione dell'impatto sanitario dovrebbe essere basata su metodi corretti PDF Print E-mail

VISLa metodologia della valutazione dell'impatto sanitario (VIS) è ampiamente utilizzata, anche dall’OMS, per valutare il potenziale impatto sulla salute dei residenti dell'esposizione dovuta a un impianto industriale.

Read more...
 
Geocodificare un milione di indirizzi mediante l’utilizzo di API PDF Print E-mail

geocodLa geocodifica degli indirizzi è ormai diventata una procedura fondamentale negli studi epidemiologici ed esistono diverse tecniche, programmi e piattaforme che permettono di effettuare questa procedura con costi e accuratezza variabili.

Read more...
 
L'impatto del COVID-19 sulla chirurgia del collo del femore e delle fratture dell'anca nel Lazio PDF Print E-mail

rottura-femore-fisioradi-pesaro-1110x630In Italia si effettuano circa 100.000 ricoveri all'anno per frattura di anca e per frattura del collo del femore, con una maggiore frequenza nella popolazione anziana.

Read more...
 
Effetti della cura orientata agli obiettivi personali negli adulti con multimorbilità PDF Print E-mail

studi orientatiIl modello di cura goal-oriented o assistenza orientata agli obiettivi di cura è un approccio alla cura che tiene in considerazione la totalità della persona piuttosto che i singoli aspetti che compongono la complessità della sua condizione di salute.

Read more...
 
Prescrizione di farmaci in gravidanza: differenza tra donne italiane e donne immigrate PDF Print E-mail

farmaci-in-gravidanzaIl DEP Lazio ha preso parte a uno studio - parte di uno ancor più ampio, condotto dal gruppo MoM-Net - con lo scopo di descrivere il modello di prescrizione di farmaci tra le donne immigrate in gravidanza provenienti da paesi ad alta pressione migratoria rispetto alle donne italiane in gravidanza.

Read more...
 
Farmaci nella gestione ambulatoriale del COVID-19: raccomandazioni e pratica clinica PDF Print E-mail

farmaci covid gestioneIl DEP Lazio ha condotto uno studio osservazionale con lo scopo di misurare l'uso di trattamenti farmacologici ambulatoriali in una popolazione COVID-19-positiva, tenendo conto delle raccomandazioni pubblicate dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per limitare l'uso di trattamenti off-label.

Read more...
 
Valle del Sacco: al via nuove indagini epidemiologiche PDF Print E-mail

valle saccoIl Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio (DEP Lazio) coordina il “Programma di valutazione epidemiologica della popolazione residente nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) Valle del Sacco” denominato INDACO (Indagini epidemiologiche SIN Valle del Sacco).

Read more...
 
Valutazione dell'impatto della polvere del deserto sulla qualità dell'aria in Italia PDF Print E-mail

polveri deserto 2Il DEP ha preso parte a un’indagine atta a quantificare il ruolo degli eventi di trasporto di polvere del deserto da Nord Africa e Medio Oriente sulla qualità dell'aria in Italia - tra i paesi dell'UE uno dei più colpiti da questo fenomeno –, concentrandosi sul particolato (PM) e utilizzando misurazioni pluriennali (2006-2012) di PM10 raccolte in oltre 500 siti di monitoraggio all'interno della rete nazionale AQ (Air Quality).

Read more...
 
Impatto del COVID-19 sulla mortalità totale e per causa a Roma nel 2020 PDF Print E-mail

impatto covid romaIl DEP ha condotto uno studio per stimare l’impatto dell’epidemia di COVID-19 sulla mortalità totale e per causa dei residenti nel comune di Roma nel 2020 e descrivere le cause di morte dei soggetti con infezione da SARS-CoV-2.

Read more...
 
Incidenza di tumori in bambini e adolescenti della Regione Lazio PDF Print E-mail


incidenza tumori bambini adolescentiNel Lazio è attivo dal 2015 il registro Tumori Regionali e uno specifico Registro dedicato alla popolazione 0-19 anni. Lo studio analizza l’incidenza di tumori nei bambini e negli adolescenti residenti nel Lazio negli anni 2009-2015, e le differenze di incidenza nelle diverse province della regione.

Read more...
 
Le infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) e i sibili al torace nella prima infanzia PDF Print E-mail

bambini asmaLe infezioni nel tratto respiratorio inferiore (LRTI)nella prima infanzia possono rappresentare un fattore di rischio per problemi nella crescita polmonare, con dispnea o bronchite asmatica spesso associati alla diminuzione della funzionalità dei polmoni.

Read more...
 
Linee guida italiane sulla gestione delle persone con multimorbilità e politerapia PDF Print E-mail

multimorbilitàIl DEP ha preso parte, come gruppo metodologico, allo sviluppo delle Linee guida per la gestione clinica delle persone con multimorbilità e/o politerapia.

Read more...
 
Immidem: i primi risultati del progetto PDF Print E-mail

immidem logo“Towards diversity-sensitive prevention, diagnosis, and management of cognitive disorders: sharing the findings of the immidem project” è il titolo del Convegno svoltosi online il 24 febbraio - organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute.

Read more...
 
La stratificazione della popolazione come strumento per rimodulare la rete assistenziale sul territorio: il ruolo determinante dei sistemi informativi socio-sanitari PDF Print E-mail

stratificazione popolazione sisConsiderati i cambiamenti demografici ed epidemiologici in corso, è sempre più importante per i decisori delle politiche sanitarie conoscere i bisogni di salute della popolazione per poter pianificare i modelli organizzativi più idonei al loro soddisfacimento, migliorando sia la qualità dell’assistenza prestata sia la sostenibilità del sistema.

Read more...
 
EpiCoVAir: inquinamento atmosferico e COVID-19 in Italia PDF Print E-mail

inquinamento italiaGli studi epidemiologici disponibili ad oggi non sono stati in grado di fornire una risposta esaustiva riguardo la correlazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19, non tenendo peraltro adeguatamente in considerazione fattori di rischio individuali come il genere, l’età, l’area di residenza e la presenza di eventuali patologie pregresse, nonché il ruolo di numerose variabili di esposizione sull’incidenza e la gravità del virus.

Read more...
 
Disuguaglianze nella vaccinazione COVID: uno studio sulla popolazione adulta del Lazio PDF Print E-mail

vaccination-g997d25a59 1920La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace per contrastare le disuguaglianze osservate nell’incidenza e negli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2, così il DEP Lazio – nell'ambito del Progetto di ricerca DeteCOVID, finanziato dal Ministero della Salute – ha condotto uno studio con l'obiettivo di indagare come la popolazione adulta abbia aderito alla campagna vaccinale, fornendo una fotografia della situazione ad un anno dall’inizio della campagna e ponendo l’attenzione sulle disuguaglianze sociali.

Read more...
 
Studio sulla correlazione tra i prezzi dei farmaci orfani e l’epidemiologia delle malattie rare PDF Print E-mail

farmaci orfani innovativiIl prezzo dei nuovi farmaci innovativi nel tempo è diventato sempre più alto. Così come è naturale aspettarsi che per le malattie associate a piccoli o piccolissimi numeri il prezzo diventi ancora più elevato.

Read more...
 
Il valore aggiunto della TAC a basso dosaggio: oltre il tumore polmonare PDF Print E-mail

tac basso dosagUn esame sistematico della TAC a basso dosaggio (LDCT), oltre ai tumori polmonari, può rivelare la presenza di malattie non diagnosticate, migliorando costi ed efficacia di questi programmi.

Read more...
 
COVID-19 e mortalità per livello di istruzione: uno studio di coorte sulla popolazione romana PDF Print E-mail

covid differenze istruzioneLa recente letteratura ha iniziato a studiare l'influenza dei determinanti sociali sull'evoluzione e sull'impatto della pandemia di COVID-19, ma le evidenze quantitative sono ancora limitate.

Read more...
 
CVC ed eventi avversi in giovani e adolescenti: una revisione sistematica della letteratura PDF Print E-mail

cvc cat 1Il DEP Lazio ha partecipato a una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di valutare in quali contesti, per quali patologie croniche o oncologiche la condivisione della scelta del sito dove posizionare i cateteri venosi centrali (CVC), consenta di ridurre gli eventi avversi di CLABSI e CRIBSI (infezioni ematiche associate alla linea centrale e al catetere) in adolescenti e giovani adulti.

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 6 of 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk