• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
L'impatto della riabilitazione cardiologica in ospedale sull'aderenza al trattamento e sugli esiti clinici PDF Print E-mail

riabilitazione cardiologicaL’OMS ha definito la riabilitazione cardiologica un processo multifattoriale, attivo e dinamico che ha l’obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere in modo positivo sulla sopravvivenza del paziente. Nonostante ciò, diversi studi hanno riportato una scarsa partecipazione ai programmi di riabilitazione cardiologica.

Read more...
 
Effetti dell'esposizione a odorigeni industriali sulla salute: una revisione sistematica e una metanalisi PDF Print E-mail

odorigeniLe emissioni provenienti dai siti industriali generate durante i processi di produzione costituiscono un problema di salute per residenti e lavoratori, anche a causa dei fastidi olfattivi che ne derivano.

Read more...
 
Misurare l’aderenza alla politerapia cronica per la prevenzione secondaria dell'infarto miocardico acuto PDF Print E-mail

infarto miocardico acuto fotoStudi osservazionali riportano una bassa aderenza alla politerapia cronica indicata dalle linee guida per la prevenzione secondaria dell’infarto miocardico acuto.

Read more...
 
WHO Air Quality Guidelines 2021 - Puntare ad un'aria più sana per tutti PDF Print E-mail

WHO4Dopo anni di ricerche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiornato le sue linee guida globali sulla qualità dell'aria (AQG), che riflettono il grande impatto che l'inquinamento atmosferico ha sulla salute globale.

Read more...
 
Relazione 2020 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Print E-mail

logoSIRDÈ stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, dati 2020.

Read more...
 
Sorveglianza sulle modalità di trasmissione di Sars-Cov2 nella Regione Lazio PDF Print E-mail
studiosorvmodIl DEP Lazio, in collaborazione con i Servizi di Igiene Pubblica della ASL Roma1 e Roma 2 e dell'Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana, ha svolto uno studio caso-controllo sulle modalità di trasmissione dell'infezione SARS-CoV-2 nel Lazio.
Read more...
 
Ospedalizzazione evitabile per scompenso cardiaco in una coorte di cittadini italiani e immigrati PDF Print E-mail

 

scompenso cardiaco 1Il DEP Lazio ha partecipato a uno studio collaborativo tra città partecipanti alla Rete Italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani per studiare il rischio ospedalizzazione evitabile per scompenso cardiaco negli adulti, comparativamente tra la popolazione immigrata e italiana residente a Torino, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Roma.

Read more...
 
Estate 2021: sorveglianza sanitaria durante le ondate di calore nella Regione Lazio PDF Print E-mail

caldo ondate 1Lo stress da calore è la principale causa di morte legata al clima e avrà un impatto sempre maggiore nei prossimi anni a causa del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature.

Read more...
 
Impatto del cambiamento climatico futuro sulle isole di calore urbano PDF Print E-mail

isole calore urbano studioIl Mediterraneo è tra le regioni più soggette al cambiamento climatico, con proiezioni di aumento delle temperature annuali di 1-5 °C fino al 2100, ma le grandi città rischiano un ulteriore aumento a causa dell'effetto Isole di calore urbano (UHI).

Read more...
 
MoM-Net: rete italiana per il monitoraggio dell'uso farmaci in gravidanza PDF Print E-mail

mom-netAlcuni aspetti legati alla gravidanza, come l'impatto della stessa su terapie croniche preesistenti, l'appropriatezza dell'uso dei farmaci e l’aderenza alle linee guida cliniche sono ancora poco indagati, ma negli ultimi anni sono state create diverse iniziative internazionali multi-database per garantire la sorveglianza dell'uso di farmaci in gravidanza, con lo scopo primario di indagarne il profilo di sicurezza.

Read more...
 
Estate 2021: Il Ministero della Salute attiva il piano ondate di calore PDF Print E-mail

caldo1Anche per quest'estate il Ministero della Salute ha attivato la pianificazione delle attività di prevenzione per contrastare le ondate di calore, i cui effetti sono da tenere particolarmente sotto controllo anche per via dell'epidemia di Covid-19.

Read more...
 
Progetto Worklimate: survey nazionale “Rischio caldo e lavoro” PDF Print E-mail

worklimateIl cambiamento climatico sta determinando un aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore durante il periodo estivo e si stima che circa il 30% della popolazione mondiale è già esposta a temperature elevate a rischio per la salute per almeno 20 giorni all'anno.

Read more...
 
Impatto del COVID-19 sui pazienti con malattie infiammatorie immunomediate PDF Print E-mail

IMIDLa pandemia di Covid-19 ha sollevato preoccupazioni rilevanti per i pazienti con malattie infiammatorie immunomediate (IMID) e, nonostante i dati non siano ancora del tutto chiari, i pazienti IMID sono stati inclusi, nella maggior parte dei paesi, tra i gruppi vulnerabili, con priorità per la somministrazione del vaccino Covid.

Read more...
 
Effetti delle notti calde sulla mortalità nell'Europa meridionale PDF Print E-mail

notti calde europa sudUno studio internazionale mostra un'associazione tra le elevate temperature notturne, la durata delle notti calde ed il rischio di mortalità.

Read more...
 
Associazione tra mortalità e indice di stress termico UTCI in Europa usando i dati ERA-5 PDF Print E-mail

era-5 datiIl gruppo collaborativo MMC Network, di cui fa parte anche il DEP Lazio, ha utilizzato i dati globali climatici di rianalisi del ECMWF disponibili sulla piattaforma Copernicus data Store (CDS) come fonte alternativa di dati meteo-climatici per condurre studi epidemiologici.

Read more...
 
Fattori determinanti nel trattamento biologico in prima linea in pazienti con artrite reumatoide PDF Print E-mail

biologico artriteLo studio dell’uso dei farmaci nella pratica clinica (real world) diventa sempre più importante per capire quali sono i fattori che determinano il discostamento dalle raccomandazioni ufficiali. 

Read more...
 
Efficacia comparativa dei farmaci per il trattamento delle persone affette da COVID-19 PDF Print E-mail

farmaci covid19Ad oggi ancora non ci sono trattamenti farmacologici specifici per la COVID-19, e la comunità scientifica sta continuando a studiare e testare numerosi principi attivi.

Read more...
 
L'impatto del Covid sull'accesso ai servizi sanitari tra i pazienti con Sclerosi Multipla nel Lazio PDF Print E-mail

covid smLa sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale che presenta un alto livello di complessità e rappresenta la causa più comune di disabilità neurologica di tipo non traumatico nei giovani.

Read more...
 
Effetto della vaccinazione sull’incidenza di ricoveri per Covid-19 nei soggetti con età ≥ 80 anni PDF Print E-mail

Vaccino-anti-covid-19Da febbraio a dicembre 2020, ovvero nel periodo precedente la disponibilità dei vaccini, nel Lazio si sono verificati quasi 172000 casi di infezione da SARS-CoV-2, e circa l'8% di questi è avvenuto tra persone con età ≥ di 80 anni.

Read more...
 
Archivio Informazioni Covid-19 (marzo-dicembre 2020) PDF Print E-mail

 

ARCVQui trovate un archivio delle più importanti peer review, revisioni, documenti e pubblicazioni sul COVID-19 selezionati da noi ogni lunedì, mercoledì e venerdì nella sezione "in evidenza" di Covid-19: come informarsi al meglio sul coronavirus, relativo al periodo marzo-dicembre 2020.

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 8 of 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk