• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Nasce il progetto PSO-MOTHER PDF Print E-mail

logo PSO-Mother vr webIl Dipartimento di Epidemiologia lancia un nuovo progetto per lo studio della sicurezza dei nuovi e vecchi trattamenti farmacologici utilizzati nelle donne affette da psoriasi e la valutazione dell’impatto sulla salute di madre e bambino (Psoriasis in the Mother with Treatments and Health Endpoints Risk).

 

In collaborazione con altre due Unità operative e per mezzo di un finanziamento del Ministero della Salute vinto nel bando della ricerca finalizzata 2016, il DEP studierà un'ampia coorte di donne in età fertile affette da psoriasi collegando i dati provenienti da diverse banche dati sanitarie di diverse Regioni. L’obiettivo primario è quello di produrre conoscenza riguardo alla salute generale e riproduttiva delle donne esposte a trattamenti con farmaci antipsoriasici di vecchia e nuova generazione. La metodologia prevede l’analisi attraverso metodiche di record linkage tra diverse fonti sanitarie. Verrà definita una coorte di donne in età fertile e di donne in gravidanza su cui verrà eseguita un'analisi comparativa di sicurezza a seguito dell’esposizione a farmaci per la psoriasi.

La psoriasi è una patologia cronica con un'incidenza di circa il 2-3%. Il cinquanta per cento dei pazienti sono donne, per lo più diagnosticate in età fertile. I rischi sanitari nelle donne con psoriasi derivano sia dalla malattia che dai trattamenti adottati. Gli studi che valutano l'effetto dei trattamenti antipsoriasici sulla salute della madre e del bambino sono molto limitati, con grande incertezza sui rischi durante e dopo la gravidanza. I trattamenti sistemici tradizionali contengono importanti avvertenze sulla potenziale embrio-fetotossicità. I nuovi farmaci immessi in commercio presentano scarse informazioni, principalmente basate su serie di casi. Il nostro obiettivo è quello di indagare la qualità dell'assistenza alle donne con psoriasi, la sicurezza di tutte le terapie farmacologiche sistemiche su madre e bambino, in termini di fertilità, allattamento al seno ed effetti collaterali.

Un ampio studio di coorte con dati retrospettivi e prospettici riguardanti la sicurezza dei trattamenti farmacologici (inclusi i biologici) potrebbe essere molto utile per una migliore cura dei pazienti con psoriasi e rappresenta un modello per monitorare malattie croniche simili. Lo studio si pone anche l’obiettivo di fornire un servizio di informazione aggiornato circa la sicurezza dei farmaci utilizzati per la psoriasi in gravidanza.

 

Sinossi del progetto

Vai al sito

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk