• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Neonati ad alto rischio di infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale: uno studio di coorte retrospettivo PDF Print E-mail

hands-1850223 1280Le infezioni causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) possono portare a gravi conseguenze nei nati pretermine in presenza di problemi respiratori (come la displasia broncopolmonare e la sindrome da distress respiratorio) o cardiopatie congenite.

Read more...
 
Esposizione a breve termine a PM2,5 e NO2 e mortalità in 4 paesi PDF Print E-mail

smoke-258786 640Il DEP ha preso parte a uno studio con lo scopo di stimare l'associazione tra le variazioni a breve termine delle concentrazioni di particolato fine (PM2,5) e di biossido di azoto (NO2) e le variazioni dei tassi di mortalità giornaliera per tutte le cause, utilizzando un approccio di modellizzazione causale.

Read more...
 
Inquinamento atmosferico e disturbi ipertensivi in gravidanza PDF Print E-mail

inqgrIl DEP ha condotto uno studio con lo scopo di analizzare l'associazione tra l'esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico e specifici sottotipi di disturbi ipertensivi durante la gravidanza.

Read more...
 
Linee guida italiane per la gestione dell'iperparatiroidismo primario sporadico PDF Print E-mail

paratiroidiIl DEP Lazio ha preso parte allo sviluppo di Linee Guida (LG) con lo scopo di fornire un riferimento di pratica clinica per la gestione dell'iperparatiroidismo primario sporadico (PHPT) negli adulti.

Read more...
 
Impatto ambientale della dieta e crescita dei bambini in un’ottica di co-benefici ambiente e salute PDF Print E-mail

dieta bambiniL'adozione di diete che riducano al minimo sia l'impatto ambientale sia l'eccesso di peso nei bambini può essere associata a importanti co-benefici di salute, oltre che contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Read more...
 
Interventi psicosociali per il disturbo da uso di stimolanti PDF Print E-mail

interventiusostimolantiIl disturbo da uso di stimolanti è un onere medico e sociale in continua crescita, senza che siano disponibili farmaci approvati per il suo trattamento.  Gli interventi psicosociali potrebbero essere un approccio valido per aiutare le persone a ridurre o interrompere il consumo di stimolanti. 

Read more...
 
Disulfiram per il trattamento della dipendenza da cocaina PDF Print E-mail

Disulfiram-from-xtal-Mercury-3D-bsLa dipendenza da cocaina è un disturbo mentale cronico caratterizzato dall'incapacità di controllarne il consumo e da una serie di gravi complicazioni mediche e psicosociali.

Read more...
 
Associazione tra la sindrome di Guillain Barré e la vaccinazione COVID-19 PDF Print E-mail

vaccine-5808436 640 1Studi pubblicati di recente hanno riportato l'associazione del vaccino COVID-19 ChAdOx1-S (Vaxzevria) con la sindrome di Guillain Barré (GBS). Meno si sa invece sulla sicurezza di altri vaccini COVID-19 rispetto all'esito della GBS.

Read more...
 
23 gennaio 2024: Presentazione della Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale PDF Print E-mail
clima1Il 23 gennaio 2024 (ore 10.00-13-00) - nella Sala della Protomoteca, a Piazza del Campidoglio a Roma - verrà presentata la proposta di prima Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale, con gli scenari climatici e i rischi territoriali, le priorità di intervento, gli obiettivi e le misure, e costituisce l’avvio del percorso di confronto e consultazione pubblica sul documento.
Read more...
 
Progetto EXPANSE: esposizioni ambientali multiple e mortalità per tutte le cause PDF Print E-mail

barcelona-3226639 640Progetto EXPANSE: esposizioni ambientali multiple e mortalità per tutte le cause.

Read more...
 
Terapia dei prolattinomi: analisi farmacoeconomica a partire dalle linee guida PDF Print E-mail

PRL HE histologyIl prolattinoma viene solitamente trattato con una terapia a base di agonisti della dopamina (DA) come la cabergolina. La chirurgia è la terapia di seconda linea e la radioterapia viene utilizzata se il trattamento chirurgico fallisce o nel macroprolattinoma recidivante.

Read more...
 
Associazione tra inquinamento atmosferico e accessi in Pronto Soccorso per patologie oculari PDF Print E-mail

occhi inqLe malattie oculari rappresentano un onere significativo per i servizi sanitari per via dell'elevato numero di casi, tuttavia l'esposizione all'inquinamento atmosferico esterno è raramente menzionata come potenziale fattore nocivo.

Read more...
 
Immunosoppressione con farmaci generici nel trapianto di fegato e rene PDF Print E-mail

medications-1476749 640Tra i vari aspetti dello studio CESIT rientra la valutazione del profilo beneficio-rischio e l'impatto economico degli immunosoppressivi generici nei riceventi di trapianto di rene e fegato rispetto ai farmaci di marca.

Read more...
 
Uso potenzialmente inappropriato di farmaci nella miastenia gravis PDF Print E-mail

miastenia gravisIl DEP Lazio, in collaborazione con l'Università di Firenze, ha recentemente condotto e pubblicato uno studio relativo all'uso potenzialmente inappropriato di farmaci nella Miastenia Gravis.

Read more...
 
Impatto dell'aderenza ai farmaci modificanti la malattia nella sclerosi multipla PDF Print E-mail

farmaci sclerosiLa sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che richiede una gestione diagnostica e terapeutica molto complessa.

Read more...
 
Efficacia e sicurezza degli immunosoppressivi nella terapia di mantenimento nel trapianto di rene: i risultati CESIT PDF Print E-mail

cesitLa terapia immunosoppressiva di mantenimento utilizzata a seguito di trapianto di rene prevede l'uso di inibitori della calcineurina (tacrolimus o ciclosporina), in combinazione con il micofenolato o inibitori mTOR (mTORi) con o senza corticosteroidi.

Read more...
 
Le conclusioni del progetto ENGAGE PDF Print E-mail

engagefinalAlla fine di dicembre 2023, il progetto ENGAGE ha concluso il suo lavoro dopo tre anni e mezzo di ricerca, collaborazione e contributo alle attuali conoscenze sulla resilienza della società.

Read more...
 
Accesso alla vaccinazione anti Covid-19 nella popolazione immigrata residente a Roma PDF Print E-mail

vaccine-5808436 640Uno studio condotto dal DEP ha valutato l'associazione tra cittadinanza e vaccinazione anti COVID-19 effettuata nel 2021 dalla popolazione adulta residente a Roma, al netto dell’età e dello stato socioeconomico.

Read more...
 
Il DEP è entrato a far parte del Network Italiano di Evidence-Based Prevention (NIEBP) PDF Print E-mail

NIEBP screenIl DEP Lazio è entrato a far parte del Network Italiano di Evidence-Based Prevention (NIEBP).

Read more...
 
Aderenza alla terapia con riluzolo in pazienti con Sclerosi Amiotrofica Laterale PDF Print E-mail

Riluzole ball-and-stick modelÈ stata pubblicata una recente analisi dell'aderenza di pazienti affetti da Sclerosi Amiotrofica Laterale (SLA) al trattamento con riluzolo, unico farmaco disease modifying ad oggi disponibile in Italia.

Read more...
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 2 of 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk