• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Immunosoppressione con farmaci generici nel trapianto di fegato e rene PDF Print E-mail

medications-1476749 640Tra i vari aspetti dello studio CESIT rientra la valutazione del profilo beneficio-rischio e l'impatto economico degli immunosoppressivi generici nei riceventi di trapianto di rene e fegato rispetto ai farmaci di marca.

Clicca qui per la pubblicazione su “Efficacia e sicurezza degli immunosoppressivi nella terapia di mantenimento nel trapianto di rene: i risultati CESIT”

L'utilizzo di farmaci generici ha mostrato un aumento significativo: negli anni presi in considerazione dallo studio (dal 2013 al 2019), la percentuale di utilizzatori tra i riceventi di rene cresceva dal 14,2% al 40,5% per il tracolimus (TAC), dal 36,9% al 56,7% per micofenolato (MYC) e dal 18,2% al 94,7% per la cliclosporina (CsA). È stata riscontrata una grande variabilità nell'assunzione generica per regione. Per tutti gli immunosoppressivi considerati è stato evidenziato un profilo rischio-beneficio comparabile tra le formulazioni generiche e quelle di marca. La scelta di immunosoppressivi generici durante il mantenimento potrebbe comportare un risparmio annuo di circa 2000 euro a persona per ogni ingrediente terapeutico.

Lo studio pertanto mostra una percentuale crescente di pazienti che utilizzano farmaci immunosoppressivi generici nel tempo, suggerendo una crescente accettazione dei generici all'interno della comunità dei trapianti e rivela profili rischio-beneficio comparabili tra le formulazioni generiche e di marca di TAC, CsA e MYC. Studi futuri dovrebbero approfondire le variazioni regionali di prescrizione.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk