• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Accesso alla vaccinazione anti Covid-19 nella popolazione immigrata residente a Roma PDF Print E-mail

vaccine-5808436 640Uno studio condotto dal DEP ha valutato l'associazione tra cittadinanza e vaccinazione anti COVID-19 effettuata nel 2021 dalla popolazione adulta residente a Roma, al netto dell’età e dello stato socioeconomico.

Lo studio ha valutato anche le differenze tra uomini e donne nella popolazione immigrata.

Lo studio ha incluso più di 1 milione e 700 mila persone tra i 18 e i 64 anni di età. Nella popolazione immigrata la probabilità di ricevere almeno una dose di vaccino anti COVID-19 è risultata inferiore del 55% rispetto agli italiani. Una pregressa infezione da SARS-CoV-2 ha ridotto la differenza tra immigrati e italiani al 27%. Per quanto riguarda le differenze di genere, nelle donne immigrate è stata osservata una probabilità di adesione alla vaccinazione dell’11% in più rispetto agli uomini. Tuttavia, nella popolazione proveniente dall'Asia centro-occidentale, le donne hanno mostrato una probabilità di vaccinarsi del 9% in meno rispetto agli uomini.

Tali differenze, da considerare in un’ottica di prevenzione, potrebbero dipendere da una diversa health literacy della popolazione immigrata, da strategie di comunicazione poco efficaci nei confronti degli immigrati e da barriere di accesso linguistiche e organizzative.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk