• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Linee guida italiane per la gestione dell'iperparatiroidismo primario sporadico PDF Print E-mail

paratiroidiIl DEP Lazio ha preso parte allo sviluppo di Linee Guida (LG) con lo scopo di fornire un riferimento di pratica clinica per la gestione dell'iperparatiroidismo primario sporadico (PHPT) negli adulti.

Per ogni quesito, il panel nominato dall'Associazione Medici Endocrinologia (AME) e dalla Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) ha identificato gli esiti potenzialmente rilevanti, che sono stati poi valutati per il loro impatto sulle scelte terapeutiche.

I risultati ci indicano che la paratiroidectomia è raccomandata rispetto alla sorveglianza o al trattamento farmacologico in qualsiasi soggetto adulto (al di fuori della gravidanza, non considerata in questa LG) o anziano con diagnosi di PHPT sporadico, che sia sintomatico o che soddisfi uno dei seguenti criteri: livelli di calcio sierico >1 mg/dL al di sopra del limite superiore del range di normalità; livelli di calcio urinario >4 mg/kg/giorno; osteoporosi evidenziata dall'esame DEXA e/o da eventuali fratture da fragilità; compromissione della funzione renale (velocità di filtrazione glomerulare

Il monitoraggio e il trattamento di qualsiasi comorbidità o complicanza del PHPT a livello osseo, renale o cardiovascolare sono suggeriti per i pazienti che non hanno l’indicazione all'intervento chirurgico o che non sono sottoposti a intervento chirurgico per altro motivo. Oltre alle raccomandazioni, vengono fornite sedici indicazioni di buona pratica clinica. Le suddette raccomandazioni devono tenere conto anche delle preferenze del paziente e delle risorse disponibili.

Clicca qui per il link alla pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk