• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Accettabilità, equità e fattibilità degli antipsicotici in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

antipsicotici bambini autisticiNell’ambito dell’accordo di collaborazione stipulato tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Epidemiologia del SSR ASL Roma 1, il DEP ha ricoperto il ruolo di Evidence Review Team (ERT), per la realizzazione del progetto “I disturbi dello spettro autistico: attività previste dal decreto ministeriale del 30.12.2016”.

Leggi tutto...
 
Spazi verdi e sviluppo cognitivo all'età di 7 anni in una coorte di Roma: il ruolo di mediazione del diossido di azoto PDF Stampa E-mail

green verdeLe aree verdi presenti nelle nostre città svolgono numerose funzioni utili, tra cui quella di mitigare l'impatto delle esposizioni ambientali, nella popolazione e in particolare nei bambini, che tuttavia crescono sempre più in contesti urbani esposti a diversi fattori di rischio ambientali.

Leggi tutto...
 
PiccoliPiù In Forma: online i nuovi contenuti dedicati alla sostenibilità PDF Stampa E-mail

piccolipiuuIl sito PiccoliPiù In Forma si popola di nuovi contenuti volti a sensibilizzare genitori e bambini verso stili di vita sostenibili per l’ambiente con importanti benefici per l’ambiente e la salute.

Leggi tutto...
 
Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL) - Pubblicazioni Scientifiche PDF Stampa E-mail

logoRRDTL2Qui trovate un elenco delle pubblicazioni scientifiche relative al Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL).

Leggi tutto...
 
Terapia CAR-T nel Lazio: Real World Data per identificarne la popolazione target PDF Stampa E-mail

terapia car-tIl linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è una patologia tumorale aggressiva spesso refrattaria ai trattamenti attualmente disponibili (immuno-chemioterapia/trapianto autologo di cellule staminali) e con un’alta incidenza di recidive. Recentemente è stata approvata dall’AIFA una nuova terapia a cellule ingegnerizzate (CAR-T) per i pazienti con recidiva o refrattari dopo due o più linee di terapia sistemica.

 

Leggi tutto...
 
Covid-19 in Italia: stima dell'eccesso di mortalità attraverso uno studio di serie storiche interrotte PDF Stampa E-mail

covid eccesso mortalità 2Grazie a una collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia e la London School of Hygiene and Tropical Medicine è stato condotto uno studio per stimare l’impatto del Covid-19 sulla mortalità in Italia tra Febbraio e Maggio 2020 che utilizza i dati resi disponibili dall’ISTAT.

Leggi tutto...
 
Disparità nell'uso del Pronto Soccorso tra italiani e immigrati residenti a Roma: lo Studio Longitudinale Romano Dinamico PDF Stampa E-mail

pronto soccorsoL’uso del Pronto Soccorso (PS) può essere considerato un indicatore di accessibilità e qualità delle cure primarie e territoriali offerte alla popolazione.

Leggi tutto...
 
Un progetto di ricerca-azione atto a migliorare la salute degli abitanti di Bastogi PDF Stampa E-mail

bastogi romaGrazie alla collaborazione tra diverse Istituzioni impegnate nel contrasto alle disuguaglianze sociali di salute, è stato attivato un progetto di ricerca-azione atto a migliorare la salute degli abitanti di Bastogi, un’area urbana particolarmente marginalizzata nella periferia Nord-Ovest di Roma.

Leggi tutto...
 
Progetto VIGOUR: l'assistenza integrata può aiutare ad affrontare le sfide poste ai nostri sistemi sanitari dal COVID-19? PDF Stampa E-mail

vigour assistenza integrataVIGOUR, Evidence-based Guidance to Scale-up Integrated Care in Europe è un progetto di ricerca - cofinanziato dal Programma Salute dell'Unione Europea - che si pone l'obiettivo di supportare efficacemente le autorità di cura nella progressiva trasformazione dei propri sistemi sanitari e assistenziali, al fine di fornire modelli sostenibili per l'assistenza integrata che faciliteranno l'identificazione e lo scaling-up delle buone pratiche.

Leggi tutto...
 
Esposizione alle polveri desertiche ed effetti a breve termine sulla salute: uno studio epidemiologico PDF Stampa E-mail

polveri deserticheLe polveri desertiche esercitano effetti avversi sulla salute, tuttavia le evidenze epidemiologiche sono contrastanti a causa dei diversi approcci di indagine adottati.

Leggi tutto...
 
Determinanti dell'insorgenza dell'emodialisi del catetere venoso e passaggio alla fistola arterovenosa: uno studio epidemiologico nel Lazio PDF Stampa E-mail

emodLa fistola arterovenosa (FAV) è il miglior tipo di accesso vascolare per i pazienti in emodialisi cronica e si associa con la migliore sopravvivenza del paziente.

Leggi tutto...
 
Aumento dell’offerta di trapianto di rene e miglioramento degli esiti nella regione Lazio, anni 2008-2017 PDF Stampa E-mail

trapianto reneÈ stato riscontrato che l’offerta di trapianto di rene nel Lazio è aumentata significativamente dal 2008 al 2017, specialmente tra gli anziani.

Leggi tutto...
 
Valutazione dei percorsi di cura all’interno della rete del tumore maligno della mammella nella regione Lazio PDF Stampa E-mail

valutazione cura tumore mammellaIl modello organizzativo per la cura del tumore maligno della mammella è focalizzato sullo sviluppo di una rete integrata con strutture territoriali e ospedaliere, e l’istituzione dei centri di senologia (Breast Unit).

Leggi tutto...
 
Sopravvivenza e mortalità dopo le amputazioni tra pazienti con diabete PDF Stampa E-mail

amputazione pazienti diabeteLo scopo dello studio condotto dal DEP è stato quello di identificare i fattori sociodemografici e clinici associati alla morte dopo una prima amputazione a livello degli arti inferiori, utilizzando i dati dei sistemi informativi del servizio sanitario della regione Lazio.

Leggi tutto...
 
Mortalità totale e decessi per COVID-19 nelle città italiane PDF Stampa E-mail

mortalità totale covidPubblicato su BMC Public Health lo studio che confronta la mortalità totale del Sistema di Sorveglianza Giornaliera della Mortalità (SISMG) con i decessi COVID-19 del Sistema di Sorveglianza Integrata dell’ISS in 31 città italiane.

Leggi tutto...
 
Aderenza alla politerapia cronica nella prevenzione secondaria dell'infarto miocardico: una questione di genere? PDF Stampa E-mail

infarto del miocardioI pazienti colpiti da infarto miocardico acuto sono esposti ad un aumentato rischio di mortalità e morbilità.

Leggi tutto...
 
PREVALE 2020: monitoraggio dell’impatto Covid-19 sui percorsi assistenziali PDF Stampa E-mail

prevale monitoraggio covidPer monitorare gli effetti sanitari collaterali della pandemia da COVID-19, sette regioni, rappresentative delle tre diverse situazioni di diffusione dell’infezione

Leggi tutto...
 
PREVALE 2020: Presentazione Programma Regionale Valutazione degli Interventi Sanitari PDF Stampa E-mail

prevale 20 card 1Lunedì 27 luglio alle ore 9,30 ci sarà la presentazione del “PREVALE 2020 - Programma Regionale Valutazione degli Interventi Sanitari “.

Leggi tutto...
 
Relazione 2019 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logo dipenLa rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol, in termini di frequenza del fenomeno e di impatto sulla salute e sulla società, è ampiamente riconosciuta.

Leggi tutto...
 
Farmaci nelle donne in gravidanza con psoriasi: uno studio PSO-MOTHER PDF Stampa E-mail

psomothLa psoriasi è una patologia autoimmune a eziologia sconosciuta, verosimilmente con origine multifattoriale. La prevalenza a livello globale varia tra il 2-3%, la percentuale di pazienti di genere femminile è pari al 50% e in molti casi la diagnosi avviene in età fertile.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 10 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk