• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Approcci "causali" e "tradizionali" nell'associazione tra esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e mortalità PDF Stampa E-mail

pollution-g40bf8f525 640La relazione tra inquinamento atmosferico e salute è stata ampiamente documentata in letteratura, tuttavia il nesso di causalità tra esposizione ed esito è stato spesso oggetto di discussione.

Leggi tutto...
 
Misurare l’impatto indiretto dell’epidemia da Sars-CoV-2 sui processi assistenziali del territorio PDF Stampa E-mail

doctor-g7d58a7e12 640Una rappresentazione sintetica dei molteplici indicatori che misurano la qualità dell’assistenza territoriale può essere molto utile per comprendere rapidamente i dati e definire le strategie di azione in maniera appropriata.

Leggi tutto...
 
Modello di cura dei pazienti con tumore cerebrale negli ultimi mesi di vita PDF Stampa E-mail

hospital-g52202f183 640I pazienti con tumore cerebrale, negli ultimi mesi di vita, subiscono frequenti riammissioni in ospedale, evidenziando una cattiva qualità delle cure nel fine vita. L'integrazione precoce delle cure palliative può migliora la qualità della vita nello stadio avanzato della malattia.

Leggi tutto...
 
Pubblicati i rapporti Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), in età adulta ed età evolutiva PDF Stampa E-mail

OSAS 1Il Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio pubblica i rapporti tecnici sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) per gli individui in età evolutiva e gli individui adulti.

Leggi tutto...
 
Identificazione dei casi e caratterizzazione dei migranti con demenza nella Regione Lazio PDF Stampa E-mail

mental-health-gea4251f99 640Un passo fondamentale per la pianificazione di efficaci politiche di salute pubblica per i migranti con demenza è la raccolta di dati sulle dimensioni locali del fenomeno e sulle caratteristiche dei pazienti.

Leggi tutto...
 
Linee guida per la gestione dei noduli tiroidei benigni e localmente sintomatici PDF Stampa E-mail

noduli-tiroideiIl DEP Lazio ha preso parte, come gruppo metodologico, alla stesura di Linee Guida sulla Gestione del nodulo benigno della tiroide causa di sintomi locali negli adulti. Le Linee Guida sono state pubblicate sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell’ISS.

Leggi tutto...
 
L'urbanizzazione è correlata all'assistenza sanitaria? PDF Stampa E-mail

Roma in breveIl contesto urbano della città di Roma è il risultato di una stratificazione urbanistica e socio-economica.

Leggi tutto...
 
BRAHMS: uno studio multicentrico osservazionale per valutare i rischi di Brodalumab PDF Stampa E-mail

interleuchina-17-valsambroUn trattamento farmacologico sicuro ed efficace è di fondamentale importanza per la cura della psoriasi grave.

Leggi tutto...
 
Effetti cronici delle basse dosi di inquinamento atmosferico PDF Stampa E-mail

aria salute 800x er-696x479Recentemente è stato pubblicato sulla rivista Italiana Ecoscienza un numero monografico sul tema Inquinamento atmosferico e salute.

Leggi tutto...
 
Effetti delle elevate temperature e delle ondate di calore sugli infortuni nel settore agricolo PDF Stampa E-mail

summer-gd6b0e947a 640Nell’ambito del progetto Worklimate – Clima, Lavoro, Prevenzione e, in particolare, dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), è stato effettuato uno studio con lo scopo di stimare gli effetti di breve periodo dell’esposizione ad elevate temperature outdoor sugli infortuni occupazionali nel settore dell’agricoltura in Italia, utilizzando le banche dati INAIL e dati di temperatura ad alta risoluzione spaziale da Copernicus CDS ERA5-Land.

Leggi tutto...
 
Variabilità della terapia immunosoppressiva di mantenimento nei pazienti trapiantati PDF Stampa E-mail

farmaci-immunosoppressoriI pazienti che si sottopongono a un trapianto di organo solido devono assumere nell’arco della loro vita combinazioni di farmaci immunosoppressori per ridurre il rischio di rigetto.

Leggi tutto...
 
Audit & Feedback negli ospedali della rete di emergenza del Lazio PDF Stampa E-mail

medico-che-scrive-1L'Audit & Feedback (A&F) costituisce una strategia multidimensionale efficace per migliorare la qualità delle cure, ma i metodi ottimali per la sua implementazione rimangono poco chiari.

Leggi tutto...
 
Baclofen per il disturbo da uso di alcol PDF Stampa E-mail

baclofen-2-origIl disturbo da uso di alcol (AUD) è uno dei disturbi psichiatrici più diffusi e comporta conseguenze serie e dannose.

Leggi tutto...
 
Temperature estreme: quali effetti sulla mortalità per cause cardiovascolari? PDF Stampa E-mail

cuore-1All’interno della collaborazione internazionale Multi-Country Multi-City Collaborative Network, a cui partecipa il DEP Lazio con i dati italiani e del Lazio, è stato condotto uno studio di serie temporale sull’associazione tra mortalità per cause cardiovascolari (malattie ischemiche del cuore, malattie cerebrovascolari, scompenso cardiaco, aritmie cardiache) e temperature estreme in 567 città di 27 paesi.

Leggi tutto...
 
Effetti delle temperature sugli infortuni occupazionali nel settore costruzioni: uno studio nazionale utilizzando le banche dati INAIL PDF Stampa E-mail

construction-g803eed928 640Studi precedenti hanno evidenziato come l’esposizione a temperature estreme aumenti il rischio di infortunio in ambito occupazionale.

Leggi tutto...
 
Il sistema Chronic Related Group per predire rischi ed esiti di COVID-19 in pazienti MA.RI.CA. PDF Stampa E-mail

MA.RI.CA. covidL’impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 sui pazienti con malattie reumatiche infiammatorie croniche e autoimmuni (MA.RI.CA) è ancora dibattuto, sia in termini di incidenza che di prognosi clinica.

Leggi tutto...
 
Tasso di mortalità nella chirurgia delle protesi mammarie: si può mitigare il rischio di BIA-ALCL? PDF Stampa E-mail

intervchiL'espianto profilattico di protesi mammarie (BI) ad alto rischio di BIA-ALCL (linfoma anaplastico a grandi cellule) non è considerato generalmente indicato a causa della scarsa conoscenza dei rischi e dei benefici.

Leggi tutto...
 
Chiusura della scuola e salute mentale in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

saute mabbStudi precedenti avevano evidenziato un impatto negativo sulla salute mentale dei bambini e dei giovani associato alla chiusura delle scuole durante i periodi di lockdown della prima fase del COVID-19, ma non erano disponibili sintesi della letteratura sulle fasi successive della pandemia.

Leggi tutto...
 
P.Re.Val.E. - Nuovo aggiornamento PDF Stampa E-mail

PREVALE 2019-logo aggiornamentoDi seguito trovate due recenti aggiornamenti del sito P.Re.Val.E. - Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari

Leggi tutto...
 
Malattie neurologiche croniche fra epidemiologia e sanità pubblica: il contributo della rete NeuroEpiNet PDF Stampa E-mail

neuropiLe malattie neurologiche sono la prima causa di disabilità nel mondo e la seconda causa di morte, costituendo pertanto un problema di grande rilevanza a causa del forte impatto sanitario, psicologico, sociale ed economico.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk