• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Effetti acuti dell’inquinamento atmosferico in Italia PDF Stampa E-mail

effetti aucuti inquinamentoUno studio recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Environmental Research” e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del DEP Lazio, l’INAIL e molteplici partner Italiani ha evidenziato effetti avversi dell’esposizione a concentrazioni giornaliere di inquinanti atmosferici sulla mortalità per patologie cardiovascolari, respiratorie e nervose.

Leggi tutto...
 
Uso del Riluzolo al di fuori dalle indicazioni terapeutiche: i risultati del progetto CAESAR PDF Stampa E-mail

Riluzole ball-and-stick modelNell’ambito del progetto CAESAR (Comparative Effectiveness and Safety of Drugs used in Rare Neuromuscular and Neurodegenerative Diseases) è stata pubblicata una short review sull'uso del riluzolo nei soggetti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) in presenza di controindicazioni e l'uso off-label per soggetti con altre malattie del motoneurone (o-MND) nelle regioni italiane di Lazio, Toscana e Umbria.

Leggi tutto...
 
La sintesi di prove forti e di qualità ha bisogno della Cochrane: una dichiarazione di sostegno del GRADE Guidance Group PDF Stampa E-mail

cochraneLa Cochrane è ampiamente riconosciuta per i suoi sforzi pionieristici nel promuovere e produrre revisioni sistematiche di alta qualità, come fondamento del processo decisionale basato sull'evidenza e nel far progredire i metodi della sintesi delle prove.

Leggi tutto...
 
Gli incidenti e i potenziali determinanti delle cadute nei primi due anni di vita: uno studio prospettico nella coorte di nati Piccolipiù PDF Stampa E-mail

piccolipiù incidentiGli incidenti come le cadute sono particolarmente frequenti nella prima infanzia. Fino ad oggi, gli studi epidemiologici sono stati condotti utilizzando dati provenienti da registri sanitari e in molti casi si è trattato di studi osservazionali con un disegno trasversale, condotti principalmente nei paesi del Nord Europa, e in cui il contributo delle coorti di nati e di bambini ha riguardato principalmente i bambini e gli adolescenti.

Leggi tutto...
 
P.N.E.: l'impatto della pubblicazione degli indicatori di salute PDF Stampa E-mail

pneIn Italia il Programma Nazionale di Valutazione degli Esiti (P.N.E.) è la più completa valutazione comparativa degli esiti sanitari, ed il DEP Lazio ha condotto uno studio con l’obiettivo di descrivere il  P.N.E e alcuni dei risultati più rilevanti raggiunti.

Leggi tutto...
 
ISEE 2022: Francesco Forastiere vincitore del Premio John Goldsmith PDF Stampa E-mail

forastiere isee premio goldsmithDal 1999 la Società Internazionale di Epidemiologia Ambientale (ISEE) assegna annualmente il Premio John Goldsmith ai ricercatori che si sono distinti per "contributi duraturi ed eccezionali alla conoscenza e alla pratica dell'epidemiologia ambientale".

Leggi tutto...
 
Progetto CESIT: uso, efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati PDF Stampa E-mail

cesitL'obiettivo della terapia immunosoppressiva post-trapianto è prevenire il rigetto dell'organo, riducendo al minimo le tossicità dei farmaci.

Leggi tutto...
 
Relazione 2021 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logoSIRD

È stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, dati 2021, dove sono presentati i dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale per le Dipendenze (SIRD), a cui rispondono i servizi pubblici per le dipendenze (SerD), le comunità residenziali e semiresidenziali accreditate e alcuni dei progetti attivi nelle diverse ASL in prosecuzione dell'ex Fondo Regionale Lotta alla Droga.

Leggi tutto...
 
Incidenza ed esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 negli anziani affetti da demenza PDF Stampa E-mail

puzzle-g32eb6febe 1280Il DEP Lazio ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare l'incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 e della mortalità correlata a COVID-19 in una coorte di pazienti anziani affetti demenza residenti nella Regione Lazio, indagando anche i fattori predittivi di infezione e mortalità.

Leggi tutto...
 
L'impatto del Covid-19 sugli accessi pediatrici nei Dipartimenti di Emergenza del Lazio PDF Stampa E-mail

coronavirus-gaa7d26981 640Il DEP Lazio ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia di SARS COV-2 sugli accessi pediatrici nei Pronto Soccorso (PS) della Regione Lazio, dal momento che questi hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione degli accessi di potenziali casi di SARS-Cov-2.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico, incidenza di SARS-CoV-2 e mortalità per COVID-19 a Roma PDF Stampa E-mail

emergency-g077a4f708 640L'inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando malattie croniche.

Leggi tutto...
 
Migliorare gli esiti clinici dei pazienti con fragilità nell'era COVID-19: Il protocollo COMETA PDF Stampa E-mail

COMETAL’epidemia di COVID-19 rappresenta un enorme onere per i sistemi sanitari di tutto il mondo, con la possibilità di peggioramento degli esiti nei pazienti con gravi malattie croniche come il cancro, le malattie autoimmuni e le immunodeficienze.

Leggi tutto...
 
Risultati HHWWS e SISMG - 1 luglio - 15 agosto 2022 PDF Stampa E-mail

caldo-sito

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS), del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in Pronto Soccorso (PS) - Rapporto 1 luglio -15 agosto 2022

Leggi tutto...
 
Confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 PDF Stampa E-mail

mortalità covid stranieri 2Nel 2020 il DEP Lazio ha partecipato a un progetto multicentrico coordinato dall’Istituto Nazionale Migrazione e Povertà sull’impatto del SARS-CoV-2 nella popolazione straniera residente in Italia.

Leggi tutto...
 
Effetti comparativi dei trattamenti farmacologici per la gestione dell’insonnia PDF Stampa E-mail

lemborexantGli interventi comportamentali, cognitivi e farmacologici possono essere efficaci per l'insonnia. Tuttavia, a causa di risorse inadeguate, i farmaci sono più frequentemente utilizzati in tutto il mondo.

Leggi tutto...
 
Percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori: i risultati del progetto Worklimate PDF Stampa E-mail

worklimateMolti lavoratori sono esposti a stress da calore e spesso a temperature estreme, condizione esacerbata dalla pandemia di COVID-19 per via dell’uso di dispositivi di protezione individuale per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2.

Leggi tutto...
 
Efficacia e sicurezza delle gonadotropine nell’infertilità femminile PDF Stampa E-mail

gonadotropineL’infertilità femminile viene spesso trattata con gonadotropine, la cui sicurezza e l’efficacia comparativa delle diverse formulazioni di gonadotropine sono dimostrate da studi clinici, mentre mancano real world data.

Leggi tutto...
 
Rischi per la salute: differenze tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato PDF Stampa E-mail

mortalità lavoro 1Diversi studi condotti nei paesi nord Europei hanno riportato rischi per la salute più elevati nei lavoratori a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato, ma nessuno ha indagato se questa associazione vari nei diversi settori economici.

Leggi tutto...
 
Validazione dell’algoritmo per l’identificazione della malattia renale cronica PDF Stampa E-mail

algormito malattia renale cronicaIl DEP Lazio, in collaborazione con l’U.O.S. Terapia Conservativa della Malattia Renale Cronica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, ha preso parte a uno studio al fine di validare un algoritmo per l’identificazione della malattia renale cronica, precedentemente sviluppato dallo stesso gruppo di lavoro.

Leggi tutto...
 
Esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e incidenza del cancro alla vescica PDF Stampa E-mail

chimney-g3d18785f7 1280Le prove che collegano l'inquinamento atmosferico al cancro della vescica sono limitate e contrastanti.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk