• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Esposizione alle polveri desertiche ed effetti a breve termine sulla salute: uno studio epidemiologico PDF Stampa E-mail

polveri deserticheLe polveri desertiche esercitano effetti avversi sulla salute, tuttavia le evidenze epidemiologiche sono contrastanti a causa dei diversi approcci di indagine adottati.

In questo studio presentiamo una metodologia standardizzata di stima dell’esposizione ed analisi degli effetti sanitari di breve periodo, da adottarsi in aree del mondo caratterizzate da intensità dei fenomeni di trasporto e profilo di suscettibilità della popolazione assai eterogenei.

Lo scopo di questo lavoro è duplice. Innanzitutto mira a fornire evidenze epidemiologiche nuove che possano dare delucidazioni sui meccanismi biologici inerenti all’esposizione a particolato di origine naturale. In secondo luogo, ancor più importante, si vuole promuovere l’adozione di indagini multicentriche su un tema di interesse centrale per organismi internazionali quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità, organo che ha sin dall’inizio supportato questo studio.

Lo studio presenta una metodologia standardizzata per l’identificazione dei giorni interessati da fenomeni di avvezione desertica; per la quantificazione della quota di particolato di origine desertica o antropogenica; per i relativi effetti avversi sulla salute. Utilizzando metodologie consolidate in ambito di epidemiologia ambientale (studi di serie temporali e diagrammi causali), lo studio presenta le ipotesi alla base dell’indagine e testa diversi modelli statistici su un dataset di esempio, ovvero la serie temporale di decessi ed eventi sahariani a Roma.

Abbiamo stimato effetti avversi degli episodi di avvezione desertica e del PM10 sulla mortalità giornaliera a Roma. In particolare, nei giorni di avvezione desertica, sia il PM10 di origine desertica che quello di origine antropogenica risultavano associati a picchi di mortalità, mentre nei giorni non interessati da fenomeni desertici il PM10 era debolmente associato alla mortalità giornaliera.

L’approccio standardizzato proposto potrebbe (e dovrebbe) essere applicato ovunque, anche in aree in prossimità di hotspot desertici. Ciò fornirebbe un'evidenza più solida e completa sugli effetti sanitari avversi delle polveri desertiche sulla salute umana.

Clicca qui per andare alla pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk