• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Disegno e analisi di studi epidemiologici sulla valutazione di esito degli interventi sanitari: sfide metodologiche PDF Stampa E-mail

Disegno di studi epidemiologici per la valutazione della efficacia nella pratica clinica (effectiveness) di interventi sanitari di dimostrata “efficacia teorica” (efficacy) e valutazione della efficacia di interventi sanitari introdotti nella pratica clinica in assenza di prove di efficacia “teorica” (efficacy).

 

Progetti collegati

  • Progetto di ricerca indipendente AIFA 2008: Esiti a lungo termine ed eventi avversi della terapia inalatoria cortisonici, long-acting beta2 agonisti ed anticolinergici in pazienti con BPCO studio di coorte basato su sistemi informativi sanitari in tre Regioni”
  • Coordinamento progetto Ministero della Salute: Stima dell’incidenza di eventi avversi a partire dalle cartelle cliniche e dai sistemi informativi correnti
  • Costruzione di capacità e controllo delle disuguaglianze di salute in Italia
  • Coordinamento progetti AIFA Regione Lazio Farmacovigilanza:
    - Differenziali sociali nell’uso di farmaci nelle malattie croniche(Infarto miocardio acuto, Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, Diabete mellito)
    - Appropriatezza dei trattamenti antiaggreganti post e peri angioplastica (PTCA)
  • Programma strategico Ricerca finalizzata ex articolo 12 anno 2006 “Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio di pazienti con patologie croniche”
  • La presa in carico delle persone con ictus cerebrale: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione
  • Valutazione dell’impatto del Programma Regionale Valutazione Esiti (P.Re.Val.E)
    - The impact of the P.Re.Val.E regional outcome evaluation programme on quality of hospital care for coronary heart disease
    - The effect of P.Re.Val.E on socio-economic disparities on waiting times and mortality after heap fracture
  • Studio da validazione dell'indicatore "titolo di studio" registrato nella scheda SDO
  • “Stima complessiva dell’impatto della Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): mortalità e morbosità in vari ambiti sanitari”(COMODHES)”
  • Progetto di ricerca indipendente AIFA 2007: studio caso-controllo determinanti mortalità per overdose
  • Progetto per la Valutazione degli esiti degli interventi in Comunità terapeutica (VOECT)
  • Coordinamento progetto Farmacovigilanza Bando 2011 - Trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: prevalenza d’uso, analisi dei cambiamenti temporali, stima degli esiti ed eventi avversi in uno studio prospettico di popolazione nel Lazio
  • Coordinamento progetto Farmacovigilanza Bando 2011 - La valutazione dell’impatto delle Linee di indirizzo della Regione Lazio sull’uso dei farmaci con particolare riguardo ai farmaci cardiovascolari (Sartani e ACE-inibitori)
  • Coordinamento progetto Farmacovigilanza Bando 2011 - La valutazione dell’impatto delle Linee di indirizzo della Regione Lazio sull’uso dei farmaci con particolare riguardo ai farmaci cardiovascolari (Statine)
  • Progetto Farmacovigilanza Bando 2011 - Valutazione epidemiologica dell’impatto delle Linee Guida per l’antibioticoprofilassi nel paziente adulto per interventi chirurgici selezionati
  • Progetto Farmacovigilanza Bando 2011 – Polifarmacoterapia negli anziani della Regione Lazio: prevalenza, interazioni clinicamente rilevanti, impatto per singola classe ATC e sviluppo di un modulo sperimentale di audit clinico
  • Progetto Farmacovigilanza Bando 2011 - Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

 

Progetto EUROTRACS

L’obiettivo del progetto è quello di definire un’analisi costo-efficacia attraverso il calcolo dei costi per QALY (Quality Adjusted Life Years) definiti sulla base di:

  1. prevenzione dell’incidenza di coronaropatie attraverso una riduzione della prevalenza di fumo e ipertensione;
  2. utilizzo in maniera appropriata degli interventi di angiografia e PTCA per la cura dei pazienti con sindromi coronariche acute, con particolare attenzione ai pazienti più anziani (>64 anni).

Vai al sito

 

Torna alle ATTIVITA'

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk