• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Chi siamo

Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio - ASL Roma 1 (DEP Lazio) è una struttura che si occupa di: epidemiologia ambientale, eziologica e occupazionale, epidemiologia clinica e valutativa, farmacoepidemiologia, sintesi delle evidenze scientifiche e sviluppo di linee guida, valutazione dello stato di salute della popolazione.

Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze scientifiche disponibili per pianificare interventi per la riduzione degli effetti sulla salute di esposizioni ambientali e per migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Il DEP è anche il centro di riferimento nazionale del Dipartimento della Protezione Civile per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore; coordina la gestione editoriale del gruppo Cochrane su droghe e alcool; collabora con AgeNaS allo sviluppo del Programma Nazionale Esiti; svolge una funzione di supporto scientifico alle attività della Commissione Regionale del Farmaco (Co.Re.Fa.); è membro della rete europea dei centri per la farmacovigilanza e farmacoepidemiologia (ENCePP).

Infine il DEP è il solo centro italiano del network internazionale GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) per la produzione di Linee Guida.


RAPPORTO ANNUALE 2023 

RAPPORTO ANNUALE 2022

RAPPORTO ANNUALE 2021

RAPPORTO ANNUALE 2020

RAPPORTO ANNUALE 2019

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk