• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Disuguaglianze nella mortalità per stato occupazionale e tipo di lavoro PDF Stampa E-mail

cardiovSulla base dello Studio Longitudinale Romano, condotto dal DEP, è stata valutata l’associazione tra stato occupazionale, posizione lavorativa e mortalità negli uomini e nelle donne residenti a Roma.

Il cancro e le malattie cardiovascolari costituiscono, nella popolazione di età lavorativa censita al 2001 e seguita fino al 2015, circa il 70-80% delle morti complessive, e si riscontra un’associazione significativa tra le variabili indagate (stato occupazionale e condizione lavorativa) e la mortalità. Dalle analisi emergono importanti diseguaglianze nella mortalità per stato occupazionale sia negli uomini che nelle donne.

Tra le tipologie di lavoro, gli uomini con le attività manuali o meno qualificate presentano i rischi maggiori.

Nelle donne le differenze di mortalità tra i diversi tipi di attività lavorativa è meno accentuato, mentre emerge un vantaggio delle donne lavoratrici rispetto a quelle disoccupate o casalinghe.

Proprio questa è la novità principale di questo studio, che approfondisce da un lato il tema dell’occupazione femminile e dall’altro l’impatto che la stratificazione sociale ha in termini di gradiente di salute, suggerendo pertanto una pianificazione di politiche di sanità pubblica integrate e mirate alle classi sociali più svantaggiate.

 

Clicca qui per andare al link della pubblicazione

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk