• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Aderenza alla politerapia cronica nella prevenzione secondaria dell'infarto miocardico: una questione di genere? PDF Stampa E-mail

infarto del miocardioI pazienti colpiti da infarto miocardico acuto sono esposti ad un aumentato rischio di mortalità e morbilità.

Le indicazioni al trattamento per la prevenzione secondaria sono le stesse per uomini e donne: la politerapia evidence-based costituita da ACE-inibitori/sartani, antiaggreganti, betabloccanti e statine riduce significativamente l’occorrenza di nuovi eventi ischemici.

Tuttavia numerosi studi hanno evidenziato una ridotta aderenza al trattamento nelle donne rispetto agli uomini. È stato recentemente condotto uno studio real-world sull’aderenza alla politerapia cronica nei due anni che seguono il primo episodio di infarto. L’aspetto più rilevante sta nel fatto che, a parità di età, le donne presentano un’aderenza alla terapia sistematicamente inferiore rispetto agli uomini. La differenza si attenua solo negli anziani, quando l’aggravarsi dello stato generale di salute, l’insorgenza di problematiche legate alla disabilità o alla non autosufficienza, soprattutto se non supportate da efficaci politiche di welfare, “livellano” verso il basso la probabilità di aderenza al trattamento. L’età molto avanzata rende uguali uomini e donne, limitando drasticamente l’aderenza al trattamento in entrambi i generi.

Tutti i risultati della ricerca sono disponibili online nella sezione “early release” del sito di The Italian Journal of Gender-Specific Medicine.

 https://www.gendermedjournal.it/anticipazioni.php

 

Cliccando qui trovate la pubblicazione.
 

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk