• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Terapia CAR-T nel Lazio: Real World Data per identificarne la popolazione target PDF Stampa E-mail

terapia car-tIl linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è una patologia tumorale aggressiva spesso refrattaria ai trattamenti attualmente disponibili (immuno-chemioterapia/trapianto autologo di cellule staminali) e con un’alta incidenza di recidive. Recentemente è stata approvata dall’AIFA una nuova terapia a cellule ingegnerizzate (CAR-T) per i pazienti con recidiva o refrattari dopo due o più linee di terapia sistemica.

 

Programmare e implementare l’utilizzo di tale terapia richiede alle strutture pubbliche un particolare sforzo di tipo organizzativo ed economico, e lo scopo dello studio condotto dal DEP Lazio è pertanto quello di definire attraverso i Real World Data (RWD) una procedura riproducibile che permetta di stimare la popolazione target che potrà essere sottoposta alla terapia CAR-T nel Lazio. Un utilizzo dunque originale dei RWD a supporto del processo decisionale di Health Technology Assessments (HTA), che fornisce anche un contributo molto utile al governo delle nuove tecnologie.

Attraverso l’integrazione dei Sistemi informativi sanitari con i dati di anatomia patologica sono stati identificati nel Lazio 1.344 casi con DLBCL tra il 2010-15. I pazienti sono stati seguiti nei 3 anni successivi alla data di incidenza e sono stati definiti recidivanti dopo due linee di trattamento tutti coloro che presentavano una nuova chemioterapia e/o un ricovero per linfoma successivi al trapianto o alla data di fine del secondo trattamento chemioterapico.

Nella coorte in studio è stato osservato un tasso di seconda recidiva pari al 13,7%, che si traduce in 45 pazienti per anno candidabili al CAR-T. L’identificazione della popolazione target con questa metodologia permette uno studio delle caratteristiche in termini di età e di aspettativa di vita tale programmare al meglio i potenziali candidati alla terapia avanzata.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk