• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Mortalità totale e decessi per COVID-19 nelle città italiane PDF Stampa E-mail

mortalità totale covidPubblicato su BMC Public Health lo studio che confronta la mortalità totale del Sistema di Sorveglianza Giornaliera della Mortalità (SISMG) con i decessi COVID-19 del Sistema di Sorveglianza Integrata dell’ISS in 31 città italiane.

Vengono valutate le variazioni temporali dell’eccesso di mortalità totale e dei decessi COVID-19 per area geografica (nord e centro sud), sesso e classi di età, tenendo conto anche del potenziale deficit di mortalità osservato nei mesi precedenti all’epidemia.

Il maggiore impatto sulla mortalità si osserva tra le città del nord, dove l’eccesso spiegato dai decessi COVID-19 è del 52% e diminuisce con l’età, dal 98% nella classe di età 15-64 anni al 37% nella classe di età 85+. Tra le città del centro-sud l’eccesso è stato più contenuto, con il 65% dell’eccesso spiegato dai decessi COVID-19 e un simile trend per età.

Tenendo conto del deficit di mortalità nei mesi precedenti all’epidemia, si osservano trend differenti per area geografica. Al centro-sud l’eccesso di mortalità osservato viene compensato dal deficit di mortalità dei mesi precedenti, mentre al nord solo una minima quota dell’eccesso (16%) è potenzialmente attribuibile al deficit di mortalità. Inoltre, da sottolineare che al nord la sottomortalità precedente l’epidemia ha riguardato soprattutto le fasce di popolazione più giovani 15-74 anni (67%) e una minima quota i più anziani (27% e 1% rispettivamente nelle classi 75-84 e 85+ anni).

Lo studio conferma una maggior discrepanza tra l’eccesso di mortalità totale e il numero di decessi COVID-19 negli anziani, attribuibile alle politiche di test diagnostici che soprattutto durante le fasi iniziali e più critiche dell’epidemia hanno penalizzato la popolazione più anziana.

I dati della sorveglianza sono uno strumento indispensabile per il monitoraggio e la valutazione delle misure di contenimento introdotte e consente di tener conto dei fattori che influenzano l’andamento stagionale della mortalità per stimare il reale impatto dell’epidemia su di essa.


Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk