• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Contatti

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma 
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

banner-covid

 

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio

Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP) è una istituzione attiva da più di 30 anni. Obiettivo principale del DEP è condurre studi epidemiologici nel campo della epidemiologia ambientale e valutativa. Lo scopo è quello di fornire ai decisori le migliori conoscenze scientifiche disponibili per poter pianificare interventi tesi alla riduzione degli effetti sulla salute delle esposizioni ambientali e per migliorare la qualità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria.

 

RAPPORTO ANNUALE 2023

SFOGLIA LA BROCHURE

News

Effetto dell’esposizione di breve periodo a NO2 e PM2.5 sulla mortalità per causa specifica

environment-4787978 1280Nell’ambito del progetto AIR-LOCK del Health Effects Institute (HEI), il DEP ha preso parte a uno studio che ha analizzato l’effetto a breve termine di PM2.5 e NO2 sulla mortalità per cause naturali, cardiovascolari e respiratorie in California (US), Jiangsu (Cina), Germania e nella regione Lazio (Italia) tra il 2015 e il 2019.

Leggi tutto...
 
Trattamenti farmacologici e psicosociali per il disturbo da uso di alcol

bottle-7488663 1280Il disturbo da uso di alcol (DUA) è caratterizzato da un forte desiderio di bere e dalla difficoltà nel controllarne il consumo, con gravi conseguenze psicologiche e fisiche.

Leggi tutto...
 
Congresso AIE 2025: i contrasti della salute pubblica al centro del dibattito

get image 4Dall’8 all’11 aprile 2025, Salerno ospiterà il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), un appuntamento chiave per la sanità pubblica e la ricerca epidemiologica.

Leggi tutto...
 
Barriere e facilitatori nell'implementazione dei sistemi di allerta ondate di calore per la salute

OndataCaloreFreddo Caldo 1I sistemi di allerta per le ondate di calore rappresentano un'importante collaborazione tra il settore meteorologico e quello sanitario, con l'obiettivo di ridurre l'impatto delle temperature estreme sulla salute.

Leggi tutto...
 
Worlimate: caldo e sicurezza sul lavoro

img-news-worklimateI lavoratori all’aperto sono tra i sottogruppi a maggior rischio per esposizioni al caldo. Uno studio nell’ambito del progetto BRIC INAIL Worklimate, di cui il DEP è partner, ha stimato che in Italia, tra il 2014 e il 2019, si sono verificati 25.632 infortuni sul lavoro legati al caldo, con una media di 4.272 casi all’anno.

Leggi tutto...
 
24 marzo 2025: Convegno PERAMARLA - Un Percorso Virtuoso per la Salute delle Donne nel Lazio Prevenzione, Diagnosi e Cura del Tumore al Seno

peramarlaIl 24 marzo 2025,  presso la Sala Mechelli della Regione Lazio, si svolgerà il convegno "PERAMARLA: un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio", organizzato da SUMAI Assoprof in collaborazione con SIFOP, per approfondire la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura del tumore al seno.

Leggi tutto...
 
Valeria Belleudi: la sua candidatura nel Consiglio direttivo AIE per un futuro più innovativo nell'epidemiologia

belleudi 2Valeria Belleudi, dirigente analista del DEP Lazio, ha scelto di candidarsi per il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) con l’intento di contribuire attivamente all’evoluzione della disciplina.

Leggi tutto...
 
Mortalità per cancro e settori occupazionali

tube-bender-2819137 1280Nell’ambito del progetto BIGEPI, il DEP ha preso parte a uno studio che ha esaminato il legame tra il rischio di mortalità per cancro e i settori occupazionali, utilizzando i dati dello Studio Longitudinale di Roma e dell’INPS per analizzare oltre 910.000 lavoratori.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico e incidenza di arteriopatia periferica

l-arteriopatia-periferica-e-l-accumulo-di-grasso-e-calcio-nelle-pareti-delle-arterie-degli-arti-inferiori-che-impediscono-il-flusso-sanguigno 59529-1652L'inquinamento atmosferico è noto per il suo legame con le malattie cardiovascolari, ma il suo ruolo nell’arteriopatia periferica (PAD) è stato meno studiato, nonostante la crescente incidenza della patologia a livello globale.

Leggi tutto...
 
Cambiamenti climatici e salute: impatto del caldo in Europa

sole caldo-I cambiamenti climatici in atto e futuri porteranno ad un aumento significativo della mortalità dovuto all’innalzamento delle temperature in tutta l'Europa, in particolare nell'area mediterranea.

Leggi tutto...
 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk