• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Disuguaglianze nella mortalità per stato occupazionale e tipo di lavoro PDF Stampa E-mail

cardiovSulla base dello Studio Longitudinale Romano, condotto dal DEP, è stata valutata l’associazione tra stato occupazionale, posizione lavorativa e mortalità negli uomini e nelle donne residenti a Roma.

Leggi tutto...
 
Ospedalizzazione evitabile per diabete mellito negli immigrati e negli italiani PDF Stampa E-mail

Diabete-mellito-controindicazione-alla-chirurgia-implantareOspedalizzazione evitabile per diabete mellito negli immigrati e negli italiani: i risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani

 

Leggi tutto...
 
Letteratura scientifica sul COVID-19 PDF Stampa E-mail

nuvola bibblio-covid 180520In questa sezione, ad accesso gratuito, puoi consultare le risorse sul COVID-19 (Corona Virus Disease) pubblicate su riviste scientifiche nazionali e internazionali e in corso di pubblicazione, a partire da Gennaio 2020 e aggiornate settimanalmente.

Leggi tutto...
 
L'impatto del Covid-19 sulla mortalità nelle città Italiane PDF Stampa E-mail

coviditaliaÈ uscita su Eurosurveillance la valutazione dell’eccesso di mortalità in 19 città Italiane, in relazione all’epidemia COVID (Dati del sistema Sorveglianza giornaliera della mortalità, SISMG).

Leggi tutto...
 
Esposizione a breve termine a PM2.5 e tromboembolia venosa PDF Stampa E-mail

TromboembolismoLe trombosi venose degli arti inferiori e l’embolia polmonare rappresentano esiti sanitari di grande rilevanza sia per la frequenza con cui si riscontrano sia per la gravità, soprattutto nel caso dell’embolia polmonare.

Leggi tutto...
 
L'accesso al pronto soccorso ai tempi del Covid-19. Analisi dei primi tre mesi 2020 nella regione Lazio PDF Stampa E-mail

psNei primi 3 mesi del 2020 si è osservata una netta riduzione degli accessi nei pronto soccorso della regione Lazio rispetto allo stesso periodo del 2019. 

Leggi tutto...
 
Equità, accettabilità e fattibilità dell’uso di PUFA in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico PDF Stampa E-mail

PUFA 2Dopo una prima revisione sistematica ad opera del DEP, sul tema dell’efficacia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD), in una seconda è stata esplorata l'accettabilità, la fattibilità e l'equità dell’uso di PUFA.

Leggi tutto...
 
Quali sono gli effetti dell'inquinamento atmosferico sul COVID-19? PDF Stampa E-mail

pm 10 covIn queste ultime settimane sono stati diffusi diversi lavori che discutono il possibile ruolo dell’inquinamento atmosferico (particolato fine, PM) nella diffusione dell’epidemia di COVID-19 (malattia del Coronavirus causata dalla SARS-CoV-2) e sulla prognosi delle infezioni respiratorie.

Leggi tutto...
 
Archivio rapporti SiSMG PDF Stampa E-mail

andamentosissmgQui è presente l'archivio dei rapporti settimanali sull’andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Leggi tutto...
 
Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane PDF Stampa E-mail

andamentosissmgAndamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Leggi tutto...
 
Sorveglianza COVID-19: i dati disponibili e le informazioni PDF Stampa E-mail
info covid19

COVID-19: qui sotto trovate un resoconto di tutti i siti utili per tenersi aggiornati e i dati disponibili.

Leggi tutto...
 
Covid-19: come informarsi al meglio sul coronavirus PDF Stampa E-mail

coronavirus-covid19-CopiaIl DEP ha preparato un elenco di siti e documentazioni a cui far riferimento per informarsi sul coronavirus Covid-19.

Leggi tutto...
 
Efficacia e sicurezza dei PUFA in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

pufa bambini autismoRecenti studi controllati randomizzati (RCT) hanno evidenziato l’efficacia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD), ma le linee guida internazionali non hanno ancora preso in considerazione queste prove.

Leggi tutto...
 
Il ruolo attivo delle farmacie nelle malattie croniche: un’indagine cross-sectional in Piemonte PDF Stampa E-mail

cronicitaNon è possibile “guarire” dalle malattie croniche, tuttavia un sano stile di vita e una corretta aderenza alle terapie farmacologiche possono evitare complicazioni e comorbilità.

Leggi tutto...
 
La malattia renale cronica nel Lazio: un algoritmo di classificazione basato sui SIS PDF Stampa E-mail

renale cronLa malattia renale cronica è una condizione comune, che può portare all'insufficienza renale, aumentando così il rischio di complicazioni cardiovascolari e disfunzioni multiorgano come anemia cronica, 

Leggi tutto...
 
Fattori di rischio della contaminazione da β-HCH nella popolazione residente lungo il fiume Sacco: le conferme da un nuovo studio PDF Stampa E-mail

valle saccoLa Valle del Sacco è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come Sito di Interesse Nazionale (SIN) per la presenza di diverse fonti di inquinamento industriale.

Leggi tutto...
 
Effetti delle sigarette elettroniche sulla salute: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

e-cig 2Negli ultimi anni si è assistito ad un enorme sviluppo dell’utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig).

Leggi tutto...
 
Utilizzo appropriato del trastuzumab nel Lazio: un possibile risparmio per il SSR? PDF Stampa E-mail

trastuzumab imgLa disponibilità delle formulazioni sottocute (SC) ed endovena (EV) del trastuzumab e la recente immissione nel mercato della versione biosimilare EV aumentano l’offerta per il trattamento dei pazienti con carcinoma mammario o gastrico HER2 positivi.

Leggi tutto...
 
L'aderenza alle raccomandazioni per il controllo del diabete: ciascuno a suo modo... PDF Stampa E-mail

diabete1Il 16 dicembre 2019 si è tenuto a Roma il convegno sul tema “La gestione delle cronicità: il ‘caso’ diabete nel Lazio”.

Leggi tutto...
 
P.Re.Val.E.: Aggiornamento 19 dicembre 2019 PDF Stampa E-mail

PREVALE 2019-logo aggiornamentoAggiornamento P.Re.Val.E. - Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi Sanitari - 19 dicembre 2019.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 Succ. > Fine >>

Pagina 11 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk