• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e rischio di tromboembolia venosa PDF Stampa E-mail

tromboembolie venoseLe tromboembolie venose (trombosi venose profonde ed embolie polmonari) sono una classe di patologie cardiovascolari con una frequenza molto elevata a livello mondiale.

Leggi tutto...
 
L'impatto del lockdown per COVID-19 sulle morti attribuibili al biossido di azoto a Milano e Roma PDF Stampa E-mail

lockdown-RomaL'inquinamento dell'aria è una delle principali preoccupazioni per la salute dei cittadini europei, e le misure di restrizione COVID-19 per il 2020 possono essere viste come una sorta di esperimento, naturale ma efficace, per valutarne l'impatto.

Leggi tutto...
 
Infezione da SARS-CoV-2 in pazienti in dialisi: incidenza ed esiti nel Lazio PDF Stampa E-mail

patologia renale cronicaI pazienti con patologia renale cronica sono affetti da disfunzione immunitaria di vario grado legata all'uremia, per questo potrebbero essere a maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2.

Leggi tutto...
 
Effetti cronici dell’inquinamento atmosferico in Europa PDF Stampa E-mail

power-plant-g9769077dc 640Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del DEP Lazio e molteplici Università europee, ha evidenziato effetti avversi dell’esposizione a basse concentrazioni di inquinanti atmosferici sulla mortalità in sette grandi coorti europee.

Leggi tutto...
 
Valutare le prove di efficacia degli interventi sanitari per la COVID-19 rivolti ai migranti: un protocollo di revisione sistematica PDF Stampa E-mail

coronavirus-g2020f896b 1280

Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia.

Leggi tutto...
 
Criteri e metodi per la ricerca di altri tipi di evidenze nella produzione di linee guida PDF Stampa E-mail

LINEE-GUIDA-sanitaNell’ambito della produzione di due linee guida, promosse dall’Istituto Superiore di sanità, sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adulti, il DEP Lazio è stato coinvolto come gruppo metodologico di supporto per la ricerca e la sintesi delle evidenze seguendo la metodologia GRADE.

Leggi tutto...
 
P.Re.Val.E. Edizione 2021 – Aggiornamento a Luglio 2021 PDF Stampa E-mail

PREVALE 2019-logo aggiornamentoNell'edizione 2021 del P.Re.Val.E. è disponibile l’aggiornamento con i dati di attività dal 01/01/2021 al 31/07/2021 nella sezione “Aggiornamento luglio 2021”.

Leggi tutto...
 
Effetti acuti del particolato sulla mortalità in aree urbane, rurali e suburbane PDF Stampa E-mail

industry-gfffbd5053 640Uno studio svolto in collaborazione tra il DEP Lazio e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) si è posto l'obiettivo di valutare la relazione tra i livelli medi giornalieri di materiale particolato fine (PM2.5) e grossolano (PM10) e la mortalità per tutte le cause nel periodo 2006-2015 in Italia.

Leggi tutto...
 
Tumore ai polmoni attribuibile all'esposizione occupazionale ad amianto in Italia PDF Stampa E-mail

tumore polmone amianto 1Considerata la mancanza di misure dirette sull’esposizione occupazionale ad amianto in Italia, il DEP Lazio - nell'ambito di un bando BRIC di INAIL - ha condotto una revisione, utilizzando i dati di letteratura e delle coorti italiane di ex-esposti, per ottenere una stima di esposizione dal rapporto tra tumori polmonari e mesoteliomi per settore occupazionale e, da questi, stimare i casi di tumore polmonare.

Leggi tutto...
 
Disparità di genere nell'accesso vascolare e mortalità a un anno tra i pazienti in emodialisi nel Lazio PDF Stampa E-mail

fav emodialisiL’interesse per le disparità di genere nell’epidemiologia, nelle caratteristiche cliniche, nella prognosi e nell'assistenza sanitaria dei pazienti con malattia renale cronica è in aumento. Anche sul ricorso alla fistola arterovenosa (FAV) come tipologia di accesso vascolare nella dialisi cronica si sono riscontrate differenze di genere, con l’utilizzo della FAV – che conferisce un beneficio di sopravvivenza rispetto al catetere venoso centrale (CVC) nella popolazione incidente in emodialisi - più frequente negli uomini rispetto alle donne.

Leggi tutto...
 
6 dicembre 2021: presentazione Piattaforma Sorveglianza COVID-19 Lazio PDF Stampa E-mail

dati-covid19 sitoIl 6 dicembre è stata presentata la piattaforma sorveglianza COVID-19, che integra i dati disponibili sullo stato di salute della popolazione del Lazio (https://www.opensalutelazio.it/salute/).

Leggi tutto...
 
Differenziali di mortalità tra immigrati e italiani residenti a Roma a cavallo della grande recessione PDF Stampa E-mail

mortalità immigrati roma recessionePresso il DEP, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, è stato condotto uno studio sulla mortalità degli immigrati residenti a Roma rispetto agli italiani dal 2001 al 2015, in cui è stato possibile osservare gli effetti della grande recessione verificatasi nel 2008.

Leggi tutto...
 
Associazione tra temperatura dell'aria, inquinamento atmosferico e ricoveri per tromboembolismi venosi in Italia PDF Stampa E-mail

tromboembolismiIl progetto nasce dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e la Fondazione Veronesi, con lo scopo di indagare la relazione tra l’esposizione di breve periodo all’inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria e un gruppo specifico di malattie cardiovascolari, che è il terzo per frequenza di ricoveri tra questo tipo di patologie: i tromboembolismi venosi, composto da Embolie Polmonari (EP) e Trombosi Venose (TV).

Leggi tutto...
 
Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione sanitaria in Italia: la politica dei co-benefici - ISTISAN PDF Stampa E-mail

report ISTITANRapporto Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione sanitaria in Italia: la politica dei co-benefici -ISTISAN.

Leggi tutto...
 
Immidem: disturbi cognitivi nella popolazione migrante PDF Stampa E-mail

immidem logoIl progetto Immidem (Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives), è stato finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group, di cui fanno parte ricercatori provenienti da varie realtà, tra cui il DEP Lazio.

Leggi tutto...
 
Mappatura degli stakeholder europei che lavorano sull'adattamento ai cambiamenti climatici e salute PDF Stampa E-mail

enbel progetto logoAll’interno del progetto Europeo ENBEL, il DEP Lazio insieme a altri partner finalizzerà un rapporto che mira a mappare gli stalkeholder europei che lavorano sull'adattamento agli impatti del cambiamento climatico, con un focus su misure mirate a contrastare gli impatti sulla salute.

Leggi tutto...
 
Standard of Care su studi clinici farmacologici COVID-19: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

covid standard careIl DEP Lazio, nel contesto di una revisione sistematica sugli interventi farmacologici per la COVID-19, ha valutato le caratteristiche dello Standard of Care (SoC) adottato negli RCT pubblicati.

Leggi tutto...
 
Mortalità in Italia per malattie legate all'amianto PDF Stampa E-mail

asbestic-tile-ga98d40b20 1280L'amianto è uno dei principali agenti cancerogeni occupazionali a livello mondiale e il carico globale delle malattie legate ad esso è stato stimato intorno a 231.000 casi/anno, con l'Italia tra i principali produttori europei di amianto fino alla messa al bando del 1992.

Leggi tutto...
 
PReValE 2021 PDF Stampa E-mail

prevale2019

Il P.Re.Val.E. contiene le informazioni relative alle cure erogate da tutte le strutture sanitarie della regione Lazio aggiornate al 2020.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: il Documento di consenso del progetto Ambiente e primi 1000 giorni PDF Stampa E-mail

primi mille giorni logoIl 6 ottobre 2021 è stato presentato il Documento delle società scientifiche e associazioni dell’area pediatrica e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi mille giorni’ finalizzato a tutelare la salute dei bambini e delle famiglie.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk