• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Infezione da SARS-CoV-2 in pazienti in dialisi: incidenza ed esiti nel Lazio PDF Stampa E-mail

patologia renale cronicaI pazienti con patologia renale cronica sono affetti da disfunzione immunitaria di vario grado legata all'uremia, per questo potrebbero essere a maggior rischio di infezione da SARS-CoV-2.

Inoltre il tipo di trattamento, che richiede di recarsi in strutture dedicate per effettuare la dialisi per circa 3 volte a settimana, aumenta il rischio di contatti.

Pertanto nel marzo 2020 il Registro Regionale Dialisi e Trapianti (RRDTL) ha implementato un questionario per raccogliere informazioni sui dializzati che hanno sviluppato infezione da SARS-CoV-2. Le informazioni raccolte riguardano: le cause e i sintomi al momento dell’infezione, il decorso e gli esti della patologia.

Nel periodo in studio (marzo-dicembre 2020), nel Lazio risultano dializzati 4942 individui: il 65,5% sono maschi con età media di 68,5 anni. Il numero di individui con infezione da SARS-CoV-2 è 256: il 64.1% sono maschi con una età media di 68,4 anni. La distribuzione delle infezioni per mese riflette l’andamento dell’infezione nella popolazione generale e l’incidenza cumulativa è di 5,18% (95% CI 4,58–5,85). I fattori associati all’aumento del rischio di infezione sono risultati: essere nati all’estero; avere un basso livello di istruzione; avere la malattia renale cistica o nefropatia familiare; essere trattati in centri di dialisi appartenenti alla ASL Roma 2.

Tra i 256 pazienti affetti da COVID-19, 59 sono morti entro 30 giorni dalla data di positività del tampone, il 64,4% di questi erano maschi, l’età media era di 74,4 anni. Il tasso di mortalità aggiustato per genere ed età è risultato pari a 21,0%. I fattori associati alla mortalità a 30 giorni sono risultati: l'età ≥85 anni, la malnutrizione e la febbre al momento del tampone.

Questo studio mette in evidenza una maggiore suscettibilità dei pazienti in dialisi all’infezione da SARS-CoV-2, che risulta di circa 3 volte superiore rispetto a quella della popolazione regionale. Il rischio di mortalità per i dializzati con infezione da SARS-CoV-2 di circa 5 volte superiore rispetto a quello dei dializzati rivela un livello alto di gravità dell’infezione.

Clicca qui per andare allo studio della pubblicazione

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk