• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Misurare l’aderenza alla politerapia cronica per la prevenzione secondaria dell'infarto miocardico acuto PDF Stampa E-mail

infarto miocardico acuto fotoStudi osservazionali riportano una bassa aderenza alla politerapia cronica indicata dalle linee guida per la prevenzione secondaria dell’infarto miocardico acuto.

Dalle attuali evidenze scientifiche non è possibile comprendere quanto la distanza dalle linee guida sia attribuibile al comportamento del paziente, ai provider delle cure territoriali (MMG, Distretto, ASL) o all’ospedale che ha dimesso il paziente.

Al fine di misurare l’aderenza nella reale pratica clinica, il DEP Lazio ha selezionato una coorte di circa 17.600 pazienti, dimessi da strutture ospedaliere della Regione Lazio, al primo episodio di infarto. Sono state raccolte e analizzate le prescrizioni farmacologiche registrate nei due anni successivi alla dimissione. I risultati mostrano una bassa aderenza alla terapia e la presenza di una sostanziale variabilità intraregionale nei livelli di aderenza.

Le analisi individuano l’ospedale di dimissione come il setting assistenziale “maggiormente responsabile” di tale variabilità, anche dopo due anni dall’episodio acuto.

Si rende necessaria la messa in atto di interventi volti a sostenere il paziente nel momento della transition of care fra ospedale e territorio e a ridurre la variabilità tra ospedali.

La dimissione dei pazienti da reparti specialistici, la redazione di una lettera di dimissione accurata e completa e la programmazione di visite di follow-up già al momento della dimissione, preferibilmente presso la stessa equipe che ha gestito la fase acuta, potrebbero rivelarsi soluzioni di fondamentale importanza.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk