• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Ospedalizzazione evitabile per scompenso cardiaco in una coorte di cittadini italiani e immigrati PDF Print E-mail

 

scompenso cardiaco 1Il DEP Lazio ha partecipato a uno studio collaborativo tra città partecipanti alla Rete Italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani per studiare il rischio ospedalizzazione evitabile per scompenso cardiaco negli adulti, comparativamente tra la popolazione immigrata e italiana residente a Torino, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Roma.

Le coorti hanno incluso più di 4 milioni di residenti, tra i 18 e i 64 anni, tra il 2001 e il 2013.

Lo scompenso cardiaco rappresenta una condizione con un impatto elevato in termini di aumento di mortalità e morbilità e diminuzione della qualità della vita, impatto che può essere maggiore nella popolazione immigrata, spesso a rischio di malattie cardiovascolari ed esposta a diagnosi e presa in carico tardive da parte dei servizi di cura a causa di svariate barriere nell’accesso all’assistenza sanitaria. L’ospedalizzazione evitabile viene spesso usata come indicatore di accessibilità e qualità dell’assistenza primaria.

Lo studio, primo condotto in Europa nel suo genere e pubblicato sulla rivista scientifica “Circulation: Heart Failure”, mostra che gli uomini provenienti da Europa centro-orientale e Africa settentrionale e le donne dall’Africa subsahariana presentano un tasso di ospedalizzazione per scompenso cardiaco maggiore rispetto agli italiani (rispettivamente +26%, +99%, +114%). Questi risultati suggeriscono la necessità di una maggiore attenzione verso la popolazione immigrata che risulta vulnerabile rispetto al ricovero per scompenso cardiaco, nell’ottica del perseguimento della qualità delle cure offerte equamente a tutta la popolazione residente.


Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk