• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetto della vaccinazione sull’incidenza di ricoveri per Covid-19 nei soggetti con età ≥ 80 anni PDF Print E-mail

Vaccino-anti-covid-19Da febbraio a dicembre 2020, ovvero nel periodo precedente la disponibilità dei vaccini, nel Lazio si sono verificati quasi 172000 casi di infezione da SARS-CoV-2, e circa l'8% di questi è avvenuto tra persone con età ≥ di 80 anni.

Questa popolazione costituisce un target primario per le politiche vaccinali, dato che a questa fascia di età risulta peraltro attribuibile quasi il 28% di tutti i ricoveri per Covid-19 avvenuti nel Lazio e oltre il 58% dei decessi.

È stata dunque condotta un'analisi sugli assistiti della Regione Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale Pfizer (87%) o Moderna (13%) nel periodo 08/02/2021 – 15/04/2021, concentrandosi sulla valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 nella popolazione con età ≥ 80 anni, sulla base dei dati disponibili al 21/04/2021.

L’incidenza di ospedalizzazione per Covid-19 nelle persone vaccinate è stata confrontata con quella osservata in un “gruppo di controllo” costituito da persone non vaccinate, appaiato per giorno di calendario, dal momento che l’incidenza di casi è variata sensibilmente durante il periodo di osservazione. La data indice, che determina l’inizio del follow-up, corrisponde alla data della seconda somministrazione “incrementata” di un buffer period pari a sette giorni. Sono state escluse dalle analisi persone con diagnosi accertata di infezione da SARS-CoV-2 nel periodo antecedente alla data indice. Le stime sono state aggiustate attraverso un modello di regressione di Cox, che ha tenuto conto dei seguenti fattori confondenti: età, genere e presenza di patologie croniche.
In totale, sono state seguite 179713 persone di età ≥ 80 anni che avevano completato il ciclo vaccinale, confrontate con un numero equivalente di “controlli”.

Nel gruppo delle persone con ciclo vaccinale completo si sono osservate 27 ospedalizzazioni per Covid-19 rispetto alle 290 nelle persone non vaccinate. Dopo le procedure di aggiustamento, nei soggetti con età ≥ di 80 anni, l’efficacia in pratica clinica del ciclo vaccinale completo con Pfizer o Moderna nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 è risultata maggiore del 91%.

La vaccinazione ha consentito di evitare 267 ricoveri per Covid-19, pari ad un totale di 3840 giornate di degenza ospedaliera, in un periodo di osservazione mediano di soli 21 giorni. Pertanto, il ciclo vaccinale completo ha ridotto del 91% l’incidenza di ricovero per Covid-19.

Il monitoraggio continuo della coorte dei vaccinati consentirà di valutare anche l’efficacia a lungo termine della vaccinazione a livello di riduzione della mortalità, nonché la durata della protezione attribuibile alla vaccinazione.


Clicca qui per scaricare il rapporto sull'effetto della vaccinazione sull’incidenza di “ricoveri per Covid-19” nei soggetti con età ≥ di 80 anni, che hanno completato il ciclo vaccinale

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk