• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Impatto del COVID-19 sui pazienti con malattie infiammatorie immunomediate PDF Print E-mail

IMIDLa pandemia di Covid-19 ha sollevato preoccupazioni rilevanti per i pazienti con malattie infiammatorie immunomediate (IMID) e, nonostante i dati non siano ancora del tutto chiari, i pazienti IMID sono stati inclusi, nella maggior parte dei paesi, tra i gruppi vulnerabili, con priorità per la somministrazione del vaccino Covid.

In questo contesto, una delle principali sfide è capire se modificare e/o sospendere il trattamento immunosoppressivo in corso in questi pazienti, considerando sia il potenziale rischio di una maggiore esposizione infettiva che quello di una ricaduta della malattia indotta dalla sospensione della terapia.

Uno studio retrospettivo condotto dal DEP Lazio (in collaborazione con IBD Unit, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS; National Institute for Infectious Diseases, Lazzaro Spallanzani IRCCS; Department of Clinical and Molecular Medicine, Sant’Andrea University Hospital,) ha quindi esaminato i rischi di infezione, ricovero o mortalità legati al COVID-19 in una coorte di pazienti con artrite reumatoide, psoriasi o malattie infiammatorie intestinali, studiando anche la prevalenza di trattamenti farmacologici con terapie biologiche prima e dopo il lockdown e durante la seconda ondata di SARS-CoV-2.

In questa coorte di pazienti si è osservato un rischio significativamente più elevato di infezione da SARS-CoV-2 rispetto alla popolazione generale; un risultato confermato anche da un'analisi separata dei dati per il sottogruppo di IMID e per i consumatori prevalenti di farmaci biologici. Non sono state riportate particolari differenze in termini di ospedalizzazione o mortalità legate al COVID-19. Tuttavia nel sottogruppo di utilizzatori prevalenti di farmaci biologici sembra esserci un rischio più elevato di morte legato al COVID-19.

Sarebbero auspicabili ulteriori ricerche in diverse aree geografiche e organizzazioni sanitarie per valutare la coerenza e la stabilità nel tempo dei nostri risultati.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk