• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 PDF Print E-mail

mortalità covid stranieri 2Nel 2020 il DEP Lazio ha partecipato a un progetto multicentrico coordinato dall’Istituto Nazionale Migrazione e Povertà sull’impatto del SARS-CoV-2 nella popolazione straniera residente in Italia.

Durante lo svolgimento del progetto è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo con l’obiettivo di descrivere l’andamento dell’ospedalizzazione per COVID-19 dall’inizio della pandemia in Italia fino alla metà del 2021 e di operare un confronto tra italiani e stranieri.

A tal fine sono stati analizzati i ricoveri di 28 milioni di individui residenti in cinque regioni italiane, ovvero Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, avvenuti da febbraio 2020 a luglio 2021.

I risultati mostrano una maggiore ospedalizzazione per COVID-19 dei residenti stranieri rispetto agli italiani, sia nel complesso sia nei reparti di terapia intensiva. L’associazione è emersa solo dopo l’aggiustamento per età ed è risultata consistente in tutte le Regioni, seppure meno marcata in Lombardia. L’associazione osservata è risultata variabile nelle diverse fasi epidemiche.

La vulnerabilità al rischio di COVID-19 delle persone provenienti da Paesi stranieri ripropone l’importanza di un approccio diversity-sensitive nella prevenzione. Nelle analisi future, sarà rilevante analizzare i pattern osservati per Paese di origine, tenendo in considerazione la prevalenza delle comorbilità, spesso prevenibili, note per essere fattori di rischio per le complicanze di COVID-19 e sottostimate nella popolazione migrante.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk