• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Inquinamento atmosferico, incidenza di SARS-CoV-2 e mortalità per COVID-19 a Roma PDF Print E-mail

emergency-g077a4f708 640L'inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando malattie croniche.

Il DEP Lazio ha così condotto uno studio in cui è stata indagata la possibile associazione tra esposizione cronica ad inquinamento atmosferico e l’incidenza di SARS-CoV-2 e la mortalità da COVID-19, al netto di altri fattori di rischio fondamentali, quali l'età, il sesso, la deprivazione socioeconomica, la storia clinica e le caratteristiche topografiche del quartiere di residenza.

Questo studio di coorte ha coinvolto tutti gli individui adulti (oltre 1.5 milioni) residenti a Roma all’1 Gennaio 2020, seguiti nel tempo fino al 15 Aprile 2021. Per ciascun soggetto sono state raccolte informazioni sulle caratteristiche demografiche, socio-economiche, cliniche e relative all’indirizzo di residenza. Inoltre, dai dati della sorveglianza COVID-19 è stato possibile identificare i casi incidenti SARS-CoV-2 e i decessi tra i pazienti COVID-19. Attraverso modelli spazio-temporali ad elevata risoluzione spaziale è stato possibile attribuire a ogni individuo i livelli medi annui di particolato fine (PM2.5)e biossido di azoto (NO2) al livello dell’indirizzo di residenza.

I risultati ci dicono che l'esposizione di lungo periodo all'inquinamento atmosferico risulta associata a un aumento della mortalità tra i pazienti con COVID-19, ma non all'incidenza di SARS-CoV-2 nella popolazione generale. È supportata quindi l'ipotesi che l'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico potrebbe aumentare la vulnerabilità umana ai virus, peggiorando così la prognosi dei casi di COVID-19; tuttavia, è improbabile che aumenti la diffusione dell'infezione nella popolazione generale.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk