• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Tasso di mortalità nella chirurgia delle protesi mammarie: si può mitigare il rischio di BIA-ALCL? PDF Stampa E-mail

intervchiL'espianto profilattico di protesi mammarie (BI) ad alto rischio di BIA-ALCL (linfoma anaplastico a grandi cellule) non è considerato generalmente indicato a causa della scarsa conoscenza dei rischi e dei benefici.

All’intervento di BI sono associati diversi esiti avversi post chirurgici, tra questi la mortalità è sicuramente l’evento più temibile.
Uno studio coorte retrospettivo, a cui ha preso parte il DEP Lazio, si pone quindi l’obiettivo di valutare la mortalità nelle pazienti sottoposte a intervento di protesi mammaria per indicazione estetica o ricostruttiva dopo intervento per tumore maligno della mammella.

La mortalità dopo chirurgia implantare del seno (BISM) è stata calcolata come mortalità perioperatoria in 99.690 pazienti sottoposte a chirurgia BI per indicazioni oncologiche e non oncologiche.

La mortalità dopo chirurgia implantare del seno (BISM) è risultata pari a 0 e l'età media al momento del primo impianto (A1P medio) è stata di 34 anni per l'aumento del seno e di 50 anni per la ricostruzione del seno. Indipendentemente dall'indicazione, da una revisione della letteratura si può presumere che l'A1P medio sia di 39 anni, mentre la durata di vita media dell'impianto è stato stimato in 9 anni e l’aspettativa di vita delle donne (WLE) in 85 anni.

Questo studio, quindi, ha dimostrato per la prima volta che il rischio di BISM è pari a 0. Questa informazione, e la consapevolezza che le pazienti con BI saranno sottoposte a una o più procedure di revisione, o eventualmente di espianto, nel corso della loro vita, possono aiutare i chirurghi nel processo decisionale di una sostituzione o espianto preventivo nei pazienti ad alto rischio di BIA-ALCL. La raccomandazione dello studio è che le pazienti con impianti macrotesturizzati esistenti hanno un'indicazione relativa all'espianto e alla capsulectomia totale. La decisione finale deve essere condivisa dal paziente e dal chirurgo dopo una valutazione dei benefici, dei rischi chirurgici e delle patologie associate.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk