• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

BRAHMS: uno studio multicentrico osservazionale per valutare i rischi di Brodalumab PDF Stampa E-mail

interleuchina-17-valsambroUn trattamento farmacologico sicuro ed efficace è di fondamentale importanza per la cura della psoriasi grave.

Brodalumab, un anticorpo monoclonale contro il recettore A dell'interleuchina 17 (IL 17), ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'UE nel 2017. L'Agenzia Europea dei Medicinali ha richiesto uno studio di sicurezza post-autorizzazione al fine di valutare l’incidenza di eventi avversi quali esiti cardiovascolari maggiori, comportamenti suicidi, cancro e infezioni gravi per i soggetti esposti al farmaco.

Questo studio multicentrico prende il nome di BRodalumab Assessment of Hazards: A Multinational Safety (BRAHMS). Iniziato nel 2017, si concluderà nel 2029. Lo studio osservazionale si basa suli flussi sanitari correnti provenienti a diverse realtà europee (Danimarca, Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Germania) oltre al contributo di tre centri italiani, i.e. Lazio, Toscana e Veneto. Verranno applicati due tipi di disegno di studio: attraverso un approccio ”scase-time-control”, verrà valutato il rischio di eventi avversi nello stesso paziente, confrontando i diversi periodi in cui risulta essere esposto o meno al trattamento; attraverso un approccio “active comparator cohort design” i nuovi utilizzatori di Brodalumab sono confrontati con pazienti a cui vengono somministrati altri farmaci indicati per la psoriasi, controllando il potenziale confondimento mediante tecniche di propensity score.

Lo studio è stato approvato in Danimarca, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Germania e Italia in linea con la legislazione vigente in ciascun paese. La riservatezza dei dati è garantita dall'approccio di network distribuito. I risultati saranno pubblicati su riviste specializzate.

Qui trovate il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk