• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2024 - 17 aprile: gli interventi del DEP PDF Print E-mail

AIEPROGÈ iniziato ufficialmente il Congresso AIE XLVIII 2024.
Di seguito riportiamo gli interventi del DEP nella giornata del 17 aprile.

 Oggi, dalle 09:45 alle 11:30, nella “I Sessione plenaria – DIFFERENZE” interverrà Mirko Di Martino del DEP Lazio, parlando di “Utilizzo dei cortisonici per aerosol nei bambini in età prescolare: ciascuno a suo modo”.

Oggi dalle 11.30 alle 12.00 verranno presentati i poster di Epidemiologia occupazionale, Epidemiologia valutativa, Metodi epidemiologici e biostatistici, Salute materno-infantile e Salute mentale.

Dalle 15.30 alle 16.00 invece verranno presentati quelli di Ambiente e salute, Epidemiologia molecolare, Malattie trasmissibili e Sistemi informativi.

Dalle 12:00 alle 13:30 inizieranno le sessioni parallele.
Nella sessione “EPIDEMIOLOGIA SOCIALE 1” (AULA POLISSENA B) interverrà Giulia Cesaroni del DEP Lazio, che parlerà di “Disuguaglianze nell’incidenza di malattia renale cronica nello Studio Longitudinale del Lazio”.

Nella sessione “EPIDEMIOLOGIA VALUTATIVA 1” (AULA GINEVRA) interverrà invece Salvatore Soldati, che parlerà del “Ruolo del chirurgo e della struttura di intervento: la relazione tra volumi di attività ed esiti clinici nella chirurgia oncologica della Regione Lazio”.

Nella sessione “SALUTE URBANA E PERCEZIONE DEL RISCHIO” (AULA COSTANZA A) interverrà Elena Mazzalai, su “Come proteggere la popolazione vulnerabile dal caldo estremo? Un’analisi dei gap nelle strategie correnti”.
Poi Federica Nobile, che interverrà parlando della “Associazione tra indicatori bidimensionali e tridimensionali di esposizione a spazi verdi e antropizzati e salute mentale nello Studio Longitudinale Romano”.
Infine sarà la volta di Alessio Perilli, sugli “Interventi di trasformazione urbana per la promozione della mobilità attiva casa-scuola: overview di revisioni sistematiche”.

Dalle 14.30 alle 15.30 ci sarà la sessione dedicata alle Comunicazione brevi.
In quella su “EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE E ONE HEALTH” (AULA POLISSENA A) interverrà Chiara Di Blasi, sul tema della “Associazione tra l’esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico e l’incidenza di arteriopatie periferiche nello Studio Longitudinale romano”.

Nella sessione “PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE (AULA POLISSENA B)” invece Martina Culasso del DEP Lazio parlerà delle “Pause attive per la promozione dell’attività motoria: l’esperienza delle ASL del Lazio”.

Nella sessione “EPIDEMIOLOGIA SOCIALE E DI GENERE” (AULA GINEVRA) interverrà Giulia Cesaroni, parlando di “Disuguaglianze sociali nell’incidenza e nella qualità delle cure del Diabete mellito di tipo 2 nello Studio Longitudinale del Lazio”

Nella sessione “EPIDEMIOLOGIA CLINICA E VALUTATIVA” (AULA VIOLANTE) interverrà poi Anna Acampora, sul tema dei “Fattori facilitanti e ostacolanti la realizzazione di interventi di Audit&Feedback nella Medicina Generale. I risultati di 4 focus group e un’intervista in EASY-NET (NET-2016-02364191)”.

Nella sessione “MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE E TUMORI (COSTANZA B)” infine Claudia Marino parlerà del “Livello di istruzione e mortalità nei pazienti in emodialisi cronica nella Regione Lazio”.

Il pomeriggio, dalle ore 16.00 alle 17.30, proseguono le sessioni parallele.
In quella “AMBIENTE E SALUTE 1” (AULA POLISSENA B) interverrà Alessandro Trentalange del DEP Lazio, che parlerà delle “Variazioni temporali dei livelli di Beta-Esaclorocicloesano (β-HCH) nel sangue di un campione di residenti nei comuni del SIN Bacino del Fiume Sacco”.
Poi interverrà anche Manuela De Sario, parlando di “Ridotto impatto delle ondate di calore sulla mortalità nell’ estate 2023: effetto harvesting o ruolo delle misure di adattamento?”.

Nella sessione parallela “FARMACOEPIDEMIOLOGIA 1” (AULA GINEVRA) parlerà Ursula Kirchmayer del DEP Lazio, intervendo sulla “Valutazione comparativa della mortalità in pazienti emodializzati trattati etelcalcetide versus cinacalcet – studio EtelDia”.

Poi sarà anche la volta di Sara Lopes, che parlerà di “Traiettorie dell’uso dei farmaci biologici prima, durante e dopo la gravidanza”.

Nella sessione parallela “SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” (AULA COSTANZA A) interverrà Luigi Pinnarelli del DEP, parlando di “Analisi dei determinanti delle modalità di accesso al percorso diagnostico assistenziale della chirurgica oncologica nella regione Lazio”.

Infine, nella sessione parallela “MALATTIE TRASMISSIBILI” (AULA COSTANZA B) interverrà Michela Servadio parlando di “Indagine epidemiologica sui nati ad alto rischio di infezioni gravi da Virus Respiratorio Sinciziale: uno studio di coorte retrospettivo”.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk