• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Effetto dell’esposizione di breve periodo a NO2 e PM2.5 sulla mortalità per causa specifica PDF Stampa E-mail

environment-4787978 1280Nell’ambito del progetto AIR-LOCK del Health Effects Institute (HEI), il DEP ha preso parte a uno studio che ha analizzato l’effetto a breve termine di PM2.5 e NO2 sulla mortalità per cause naturali, cardiovascolari e respiratorie in California (US), Jiangsu (Cina), Germania e nella regione Lazio (Italia) tra il 2015 e il 2019.

Leggi tutto...
 
Trattamenti farmacologici e psicosociali per il disturbo da uso di alcol PDF Stampa E-mail

bottle-7488663 1280Il disturbo da uso di alcol (DUA) è caratterizzato da un forte desiderio di bere e dalla difficoltà nel controllarne il consumo, con gravi conseguenze psicologiche e fisiche.

Leggi tutto...
 
Valeria Belleudi: la sua candidatura nel Consiglio direttivo AIE per un futuro più innovativo nell'epidemiologia PDF Stampa E-mail

belleudi 2Valeria Belleudi, dirigente analista del DEP Lazio, ha scelto di candidarsi per il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) con l’intento di contribuire attivamente all’evoluzione della disciplina.

Leggi tutto...
 
Mortalità per cancro e settori occupazionali PDF Stampa E-mail

tube-bender-2819137 1280Nell’ambito del progetto BIGEPI, il DEP ha preso parte a uno studio che ha esaminato il legame tra il rischio di mortalità per cancro e i settori occupazionali, utilizzando i dati dello Studio Longitudinale di Roma e dell’INPS per analizzare oltre 910.000 lavoratori.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico e incidenza di arteriopatia periferica PDF Stampa E-mail

l-arteriopatia-periferica-e-l-accumulo-di-grasso-e-calcio-nelle-pareti-delle-arterie-degli-arti-inferiori-che-impediscono-il-flusso-sanguigno 59529-1652L'inquinamento atmosferico è noto per il suo legame con le malattie cardiovascolari, ma il suo ruolo nell’arteriopatia periferica (PAD) è stato meno studiato, nonostante la crescente incidenza della patologia a livello globale.

Leggi tutto...
 
Worlimate: caldo e sicurezza sul lavoro PDF Stampa E-mail

img-news-worklimateI lavoratori all’aperto sono tra i sottogruppi a maggior rischio per esposizioni al caldo. Uno studio nell’ambito del progetto BRIC INAIL Worklimate, di cui il DEP è partner, ha stimato che in Italia, tra il 2014 e il 2019, si sono verificati 25.632 infortuni sul lavoro legati al caldo, con una media di 4.272 casi all’anno.

Leggi tutto...
 
Cambiamenti climatici e salute: impatto del caldo in Europa PDF Stampa E-mail

sole caldo-I cambiamenti climatici in atto e futuri porteranno ad un aumento significativo della mortalità dovuto all’innalzamento delle temperature in tutta l'Europa, in particolare nell'area mediterranea.

Leggi tutto...
 
Tempeste di sabbia e di polvere: una crescente minaccia per la salute globale PDF Stampa E-mail

sandstorm-7854742 640Le tempeste di sabbia e polvere desertica rappresentano una minaccia sempre più grave per l'ambiente e la salute pubblica a livello globale, colpendo direttamente 150 paesi, di cui oltre 100 situati lontano dalle zone di origine. Con il cambiamento climatico, si prevede che questi eventi diventino più frequenti e intensi.

Leggi tutto...
 
La terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati PDF Stampa E-mail

pharmacy-3087596 640Il progetto CESIT (valutazione Comparativa di Efficacia e Sicurezza dei farmaci Immunosoppressori nei pazienti Trapiantati), finanziato da AIFA, ha valutato attraverso analisi di real world data l'efficacia e la sicurezza delle terapie immunosoppressive erogate a pazienti sottoposti a trapianto di organo solido, colmando la carenza di evidenze nel contesto italiano.

Leggi tutto...
 
Stima dell'effetto dell'esposizione annuale al PM2-5 sulla mortalità in India PDF Stampa E-mail

India11Le stime di impatto dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità in India si sono sempre basate, in passato, su funzioni dose-risposta ottenute in Paesi a bassi livelli di inquinamento.

Leggi tutto...
 
Farmaci biologici in gravidanza: uno studio di coorte del progetto VALORE PDF Stampa E-mail

pregnant-5749676 1280 1Garantire terapie sicure ed efficaci durante la gravidanza è fondamentale, soprattutto per le donne affette da malattie infiammatorie immuno-mediate. In questo contesto il DEP ha condotto uno studio di coorte nell’ambito del progetto VALORE che ha coinvolto otto regioni italiane.

Leggi tutto...
 
Workshop RRDTL 2024: verso un miglioramento del percorso di cura del paziente con la malattia renale cronica nel Lazio PDF Stampa E-mail

RRDTL2024 fotoMercoledì 27 novembre 2024, presso la Sala Basaglia del complesso di Santa Maria della Pietà a Roma, si è svolto il workshop del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL), organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia del Lazio (DEP Lazio), dedicato alla presentazione dei dati raccolti nel RRDTL e del percorso di cura dei pazienti con insufficienza renale cronica.

Leggi tutto...
 
EASY-NET: un contributo alle conoscenze sull’efficacia dell’Audit & Feedback PDF Stampa E-mail

EasynetSu Epidemiologia e Prevenzione trovate il terzo articolo della serie dedicata al programma di rete EASY-NET, in cui vengono presentati i risultati principali sull’efficacia degli interventi di Audit & Feedback (A&F) condotti in 7 Regioni italiane.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico nel Mediterraneo Orientale: è tempo di agire PDF Stampa E-mail

EastMed-2Un commentary di Safi H., Malkawi M., Tobías A., Stafoggia M., e Gumy S., pubblicato sull'International Journal of Public Health, mette in luce le gravi problematiche legate all'inquinamento atmosferico nella Regione del Mediterraneo Orientale (EMR), dove si registrano oltre un milione di morti premature annue, di cui 560.000 attribuibili all’inquinamento atmosferico.

Leggi tutto...
 
Associazione tra inquinamento atmosferico e parto pretermine in Svezia PDF Stampa E-mail

baby-1681181 640Le evidenze epidemiologiche suggeriscono che l’esposizione all'inquinamento atmosferico è collegata a un aumento del rischio di parto pretermine, una delle principali cause di mortalità infantile.

Leggi tutto...
 
Trattamenti immunosoppressivi dopo trapianto di fegato: risultati dello studio CESIT PDF Stampa E-mail

cesitNell'ambito del progetto CESIT, il DEP ha condotto uno studio osservazionale in quattro regioni italiane tra il 2009 e il 2019, esaminando l'uso dei trattamenti immunosoppressivi dopo trapianto di fegato in 750 pazienti con cirrosi e 1159 con carcinoma epatocellulare (HCC).

Leggi tutto...
 
Eventi di pioggia e mortalità giornaliera in 645 località PDF Stampa E-mail

rain-4602505 1280Il DEP ha preso parte a uno studio - pubblicato su BMJ - che ha esaminato le associazioni tra le precipitazioni giornaliere (intensità, durata e frequenza) e la mortalità per tutte le cause, cardiovascolare e respiratoria, in 645 località di 34 paesi, tra il 1980 e il 2020.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico e mortalità per causa in cinque studi longitudinali metropolitani italiani PDF Stampa E-mail

industry-1761801 1280Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, tuttavia in Italia non erano mai stati condotti studi multicentrici con coorti longitudinali su esposizione cronica e mortalità.

Leggi tutto...
 
Inquinamento atmosferico e rischio di cancro al polmone: risultati dallo studio ELAPSE PDF Stampa E-mail

polmone111Nell’ambito dello studio ELAPSE, a cui il DEP ha preso parte, è stata analizzata la relazione tra esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico ed incidenza e mortalità di tumore polmonare in quattro grandi coorti amministrative europee (Danimarca, Inghilterra, Norvegia, Roma).

Leggi tutto...
 
Estate 2024: sintesi dei risultati dei Sistemi di Allarme, del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera e Accessi in Pronto Soccorso PDF Stampa E-mail

Screenshot 2024-10-25 145802L'estate 2024 ha fatto registrare temperature superiori ai valori stagionali, ma nonostante ciò l’impatto sulla salute in termini di eccessi di mortalità è stato contenuto (+2%) e concentrato nei mesi di luglio ed agosto, quando si sono verificate le ondate di calore di particolare intensità e durata associate a livelli 2 e 3 di allerta dei sistemi HHWW del Ministero della Salute.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 16



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk