• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Inquinamento atmosferico nel Mediterraneo Orientale: è tempo di agire PDF Stampa E-mail

EastMed-2Un commentary di Safi H., Malkawi M., Tobías A., Stafoggia M., e Gumy S., pubblicato sull'International Journal of Public Health, mette in luce le gravi problematiche legate all'inquinamento atmosferico nella Regione del Mediterraneo Orientale (EMR), dove si registrano oltre un milione di morti premature annue, di cui 560.000 attribuibili all’inquinamento atmosferico.

Il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) superano di gran lunga i limiti dell’OMS, con contributi significativi da fonti naturali (principalmente polveri desertiche) e antropiche.

Nonostante alcuni progressi, la gestione della qualità dell’aria è insufficiente in molti Paesi della regione. Il settore sanitario può svolgere un ruolo cruciale attraverso prevenzione, sorveglianza, allerta precoce e promozione di politiche multisettoriali per ridurre l’inquinamento atmosferico. Tuttavia, i tassi di mortalità attribuibili all’inquinamento sono aumentati negli anni, evidenziando l’urgenza di un approccio più efficace e coordinato. È necessario pianificare e condurre studi multicentrici di epidemiologia ambientale nella regione, al fine di produrre nuove evidenze scientifiche sugli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico nel Mediterraneo Orientale, aumentando così la consapevolezza delle autorità locali sulla gravità del tema.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk