• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto CESIT: uso, efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati PDF Stampa E-mail

cesitL'obiettivo della terapia immunosoppressiva post-trapianto è prevenire il rigetto dell'organo, riducendo al minimo le tossicità dei farmaci.

Nella pratica clinica viene comunemente utilizzato un approccio multifarmaco che prevede l'uso di farmaci con diversi meccanismi d'azione, ma sebbene siano disponibili prove basate su più studi clinici randomizzati, la terapia immunosoppressiva ottimale non è stata stabilita e può variare a seconda del contesto del trapianto d'organo.

Per migliorare le conoscenze su questo argomento, è stato dunque creato - con il sostegno finanziario dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - il progetto CESIT, una rete di ricerca multiregionale per confrontare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti sottoposti a trapianto.

È stata arruolata una coorte di trapianti multi-database utilizzando un modello di dati comune basato sui dati dei sistemi informativi sanitari di quattro regioni italiane (Lombardia, Veneto, Lazio e Sardegna) integrati con il sistema informativo trapianti (SIT).

Complessivamente, sono stati identificati 6.914 pazienti trapiantati nel periodo 2009-19: 4.029 (58,3%) per rene, 2.219 (32,1%) per fegato, 434 (6,3%) per cuore e 215 (3,1%) per polmone. Da una prima analisi si evidenzia un’importante variabilità nella terapia immunosoppressiva di mantenimento tra i vari organi.

La rete CESIT rappresenta una grande opportunità per studiare diversi aspetti legati all'uso, alla sicurezza e all'efficacia della terapia immunosoppressiva di mantenimento post-trapianto.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk