• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

L'impatto del Covid-19 sugli accessi pediatrici nei Dipartimenti di Emergenza del Lazio PDF Stampa E-mail

coronavirus-gaa7d26981 640Il DEP Lazio ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare l'impatto della pandemia di SARS COV-2 sugli accessi pediatrici nei Pronto Soccorso (PS) della Regione Lazio, dal momento che questi hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione degli accessi di potenziali casi di SARS-Cov-2.

Si sono dunque presi in esame tutti gli accessi pediatrici (0-17 anni) nei Pronto Soccorso della Regione Lazio negli anni 2019 e 2020, caratterizzando gli accessi per età, settimana e periodo di calendario. Sono stati definiti quattro periodi: pre-lockdown, lockdown, post-lockdown e la seconda ondata. L'andamento degli accessi al Pronto Soccorso (totali o per causa specifica) nel 2020 (per periodo e settimana) è stato confrontato con quello del 2019.

I risultati indicano una forte diminuzione degli accessi pediatrici nel 2020 rispetto al 2019 (-47%), soprattutto per le classi di età più giovani (1-2 anni: -52,5% e 3-5 anni: -50,5%). Nel 2020 le visite pediatriche nei PS sono diminuite seguendo lo stesso trend degli adulti, ma in modo più drastico (-47% vs -30%). Gli accessi al Pronto Soccorso per sospetta polmonite COVID-19 mostrano caratteristiche diverse tra bambini e adulti: negli adulti si registra un aumento nel 2020, soprattutto durante il periodo della seconda ondata (+321%), mentre nei bambini si registra una diminuzione a partire dal periodo di lockdown fino al raggiungimento del livello più basso nel dicembre 2020 (-98%).

Il monitoraggio degli accessi pediatrici potrebbe essere un utile strumento per analizzare l'andamento della pandemia COVID-19 in Italia e per riprogrammare l'offerta sanitaria secondo criteri di appropriatezza clinica e organizzativa.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk