• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Articoli
Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logoSIRD

La rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol sia in termini di frequenza del fenomeno che di impatto sulla salute e la società è ormai generalmente riconosciuta. I disturbi da uso di sostanze sono associati ad una vasta gamma di problemi sanitari, sociali ed economici. 

Leggi tutto...
 
P.Re.Val.E. 2020 - Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari PDF Stampa E-mail

PREVALE 2019-logoIl P.Re.Val.E. contiene le informazioni relative alle cure erogate da tutte le strutture sanitarie della regione Lazio aggiornate al 2019. 

Leggi tutto...
 
Biologici e biosimilari ai tempi della real world evidence PDF Stampa E-mail

pillole

Diversi studi pubblicati di recente dimostrano la possibilità di uno switch da biologico originatore a biosimilare come anche tra diversi biosimilari. Opportunità presa in considerazione anche da un position paper Aifa che lascia, però, la valutazione al medico in base alle caratteristiche del malato e al contesto assistenziale.

Leggi tutto...
 
Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016 PDF Stampa E-mail

quaderni-epidemiologia

Il Dipartimento di Epidemiologia ha partecipato alla realizzazione del volume monografico “Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016”,

Leggi tutto...
 
Biosimilari: quali sfide per il monitoraggio post-marketing? PDF Stampa E-mail

logo sanita24Quali sono le maggiori sfide per la sorveglianza post-marketing dei medicinali biologici nell’era dei biosimilari?

Leggi tutto...
 
Midyear Meeting della International Society for Pharmacoepidemiology (ISPE) PDF Stampa E-mail

ISPE2019Dal 6 al 9 Aprile 2019 si terrà il Midyear Meeting della International Society for Pharmacoepidemiology (ISPE) a Roma.

Leggi tutto...
 
Identificazione di popolazioni affette da patologie e stime di occorrenza. Edizione 2018 PDF Stampa E-mail

popolazione

Il rapporto "Identificazione di popolazioni affette da patologia e stime di occorrenza nella popolazione residente e assistita nel Lazio - Edizione 2018contiene un aggiornamento dei dati di frequenza di patologie nella popolazione residente e assistita a Roma e nel Lazio al 31/12/2016.

Leggi tutto...
 
Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logo-TDE’ stato pubblicato il rapporto sulle Dipendenze Patologiche nel Lazio per l’anno 2017 sui dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale Dipendenze.

Leggi tutto...
 
Identificazione di popolazioni affette da patologie e stime di occorrenza PDF Stampa E-mail

popolazione

E’ disponibile un aggiornamento dei dati di frequenza di patologie nella popolazione residente e assistita del Lazio al 31/12/2015 (Rapporto Tecnico 2017: Identificazione di popolazioni affette da patologie e stime di occorrenza nel Lazio).

Leggi tutto...
 
Ondata di calore di inizio agosto 2017 PDF Stampa E-mail

ondata-calore-2017Dalla fine di luglio è in corso un’eccezionale ondata di calore con picchi di temperatura superiori ai 40°C e nelle ore notturne di 27-28°C, soprattutto al Centro-Sud.

Leggi tutto...
 
Relazione 2016 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logo-TDE’ disponibile la “Relazione 2016 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio” in cui vengono presentati i dati disponibili sulle caratteristiche delle persone che assumono droghe, alcol o hanno un comportamento di gioco d’azzardo patologico, afferenti ai Servizi delle dipendenze nella Regione Lazio

Leggi tutto...
 
INCIDENZA DI MESOTELIOMA NEL LAZIO, ANNO 2016 PDF Stampa E-mail

logo cor lazio

E’ disponibile l’ultimo Rapporto sulla INCIDENZA DI MESOTELIOMA NEL LAZIO, ANNO 2016, curato dal Centro Operativo Regionale (C.O.R.) Lazio - Tumori Professionali, istituito presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DGR n. 438 del 18/07/2006 e DGR n. 177 del 27/03/2009).

Leggi tutto...
 
Sixth Ministerial Conference on Environment and Health - Ostrava, 13–15 June 2017 PDF Stampa E-mail

ostrava-logo

Ostrava 2017. 6a conferenza ministeriale sull’ambiente e la salute. Si discute di ambiente e salute e degli interventi che i governi dei vari paesi dovranno mettere in atto per ridurre i rischi per la popolazione e migliorare l’ambiente in cui viviamo.

Leggi tutto...
 
L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico a Roma, 2006-2015 PDF Stampa E-mail
inquinamento-romaRoma, insieme alle altre grandi città italiane, da molti anni è costretta a considerare i problemi legati all’inquinamento atmosferico legato a varie fonti emissive.
Leggi tutto...
 
Il Lazio nella European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing PDF Stampa E-mail

Quotidiano Sanita-Web

Nel 2012 la Commissione europea ha lanciato il Partenariato Europeo per l’Innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA), un'iniziativa pilota per rispondere alla sfida dell’invecchiamento demografico, con l’obiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020.

Leggi tutto...
 
Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella regione Lazio PDF Stampa E-mail

farmaci-gravidanzaSono stati pubblicati i risultati dello studio "Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella regione Lazio", che è stato realizzato in collaborazione tra l'Istituto Superiore di sanità e Dipartimento di Epidemiologia.

Leggi tutto...
 
Workshop 7 novembre 2016 - Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione dei rischi PDF Stampa E-mail

logo tumori-infantili

Il 7 novembre 2016 il DEPLazio della Regione Lazio organizza insieme ad AIRTUM, AIEOP e AIE il workshop "Epidemiologia dei tumori infantili, sanità pubblica e comunicazione del rischio"

Leggi tutto...
 
Il DEP è stato recentemente riconosciuto come GRADE Centre PDF Stampa E-mail

logo decide

GRADE (Grading of Recommendations Assessment Development and Evaluation) nasce nel 2000 per iniziativa di un gruppo di lavoro internazionale che aveva come scopo la definizione di un metodo rigoroso ed esplicito per la produzione di raccomandazioni cliniche.

Leggi tutto...
 
Rapporto regionale “Infortuni sul Lavoro nel Lazio, anni 2004-2013: flussi informativi Inail - Regioni” PDF Stampa E-mail

infortuni-lavoroE’ disponibile l’ultimo Rapporto regionale ”Infortuni sul Lavoro nel Lazio, anni 2004 – 2013: flussi informativi Inail – Regioni”.

Leggi tutto...
 
Stato di salute della popolazione a Roma e nel Lazio PDF Stampa E-mail

statosalE’ disponibile il rapporto “Stato di salute della popolazione a Roma e nel Lazio” che contiene un aggiornamento dell'analisi della mortalità per causa (biennio 2013-2014) e della frequenza di patologie al 31/12/2014.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 Succ. > Fine >>

Pagina 13 di 14



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk