• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio PDF Stampa E-mail

logoSIRD

La rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol sia in termini di frequenza del fenomeno che di impatto sulla salute e la società è ormai generalmente riconosciuta. I disturbi da uso di sostanze sono associati ad una vasta gamma di problemi sanitari, sociali ed economici. 

Il rapporto si basa sui dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale Dipendenze (S.I.R.D), come da DGR 136/2007, sulle persone in trattamento nei servizi pubblici (Ser.D.) e del privato sociale accreditato (comunità residenziali e semiresidenziali) del Lazio; la rispondenza, pressoché completa al sistema informativo, permette di rappresentare il fenomeno e l’offerta dei servizi, nonché fornire indicazioni utili per programmare interventi appropriati ed adeguati.

Dal rapporto si evidenzia che:

  • Sono 16.882 persone in trattamento, di cui 13.060 per dipendenza da droghe, 2887 per dipendenza da alcol, 691 per disturbo da gioco d’azzardo patologico, 184 per altre dipendenze
  • Si continua a notare il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in trattamento e il pattern del policonsumo.
  • Risultano in diminuzione gli assuntori per via iniettiva, anche tra i consumatori di eroina.
  • Tra i nuovi utenti aumentano le persone in trattamento per abuso/dipendenza da cocaina rispetto a quelli per eroina.

 

 

icon Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio (2.73 MB)

icon Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio - ALLEGATI (1.44 MB)

icon Relazione 2018 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio - APPENDICE (108.56 kB)

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk