• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016 PDF Stampa E-mail

quaderni-epidemiologia

Il Dipartimento di Epidemiologia ha partecipato alla realizzazione del volume monografico “Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016”,

pubblicato nella collana editoriale "Quaderni di Epidemiologia" realizzata dall'INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà), che riporta un insieme di indicatori socio-demografici e sanitari per la popolazione immigrata e per quella italiana, con un approccio comparativo.

 I dati riportati nel volume riguardano la domanda e l’offerta di assistenza ospedaliera e territoriale, e la salute materno-infantile, in otto regioni e province autonome italiane, tra cui il Lazio, presentati sia sinteticamente, sia per singola unità territoriale all’interno del volume.

I risultati principali mostrano un minor tasso di ospedalizzazione tra la popolazione straniera rispetto a quella italiana. La proporzione di ricoveri è maggiore tra le straniere rispetto alle italiane, contrariamente a quanto emerge tra i maschi. Tra le principali cause di ricovero emergono i traumatismi e gli avvelenamenti tra gli stranieri, le malattie del sistema circolatorio tra gli italiani; mentre tra le straniere la causa di ricovero più frequente è rappresentata dalle complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio, con una percentuale più che tripla rispetto alle italiane, dovuta soprattutto a degenze per motivi ostetrici. La proporzione di ricoveri ordinari in modalità di urgenza è superiore tra gli stranieri rispetto agli italiani, soprattutto tra le donne. Il tasso di ospedalizzazione evitabile è risultato lievemente più elevato nella popolazione straniera, con forte variabilità tra regioni, lasciando ipotizzare un minore accesso all’assistenza primaria.

Per quanto riguarda la salute materno-infantile, le straniere presentano un’età al parto inferiore rispetto a quella delle italiane, e meno frequentemente partoriscono con taglio cesareo; inoltre sono meno assistite in gravidanza, ma usano di più il consultorio; infine, presentano un numero maggiore di gravidanze che esitano in IVG. Il tasso di natimortalità risulta maggiore tra i bambini con madre straniera, mentre il tasso di ricovero entro il primo anno di vita è maggiore tra gli italiani.

Gli autori per il Lazio sono:
Laura Cacciani, Alessandro Natali, Nera Agabiti, Marina Davoli.

 

Leggi tutto

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk