• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

La ricerca indipendente sul farmaco nell’area delle malattie rare: quali risultati? PDF Stampa E-mail

farmaci-e-malattie-rareNel 2005 l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha lanciato un programma di ricerca indipendente sui farmaci, con l'obiettivo di promuovere la ricerca clinica in aree di interesse commerciale limitato.

Per 3 anni (2005-2007) un'area del programma è stata dedicata agli studi sulle malattie rare. Una delle preoccupazioni legate al programma era rappresentata dal fatto che il finanziamento pubblico della ricerca potesse essere sprecato. Uno studio pubblicato sulla rivista Orphanet Journal of Rare Diseases, con il contributo del Dipartimento di Epidemiologia, ha valutato l’esito del programma su un periodo di follow up di 10 anni, evidenziandone risultati molto positivi.

Il tasso di pubblicazione dei risultati su riviste peer-reviewed arriva all’80%, con un impact factor medio delle pubblicazioni di 10.4 (range 1.4–52.4). Riguardo al disegno degli studi, da notare che nel 63% dei casi sono stati finanziati studi clinici randomizzati e controllati. Infine la valutazione della rilevanza clinica dei risultati ha mostrato che il 30% degli studi aveva dati “conclusivi” e un ulteriore 10% degli studi aveva dati breakthrough tali da poter rappresentare un nuovo standard di terapia.

In conclusione lo studio ha mostrato che il finanziamento indipendente è sicuramente utile per sostenere gli studi volti a rispondere alle domande rilevanti per la pratica clinica, nonostante la mancanza di interesse commerciale.

 

Vai all'articolo

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk