• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti acuti del particolato sulla mortalità in aree urbane, rurali e suburbane PDF Print E-mail

industry-gfffbd5053 640Uno studio svolto in collaborazione tra il DEP Lazio e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) si è posto l'obiettivo di valutare la relazione tra i livelli medi giornalieri di materiale particolato fine (PM2.5) e grossolano (PM10) e la mortalità per tutte le cause nel periodo 2006-2015 in Italia.

In particolare, è stato posto un focus sulle possibili differenze negli effetti per livelli di urbanizzazione comunali (urbani, suburbani e rurali).

Per questo studio sono state raccolte informazioni per 5,884,900 decessi avvenuti in Italia nel periodo in studio, di cui il 39.5% occorso in contesti urbani, il 40.3% in contesti suburbani e il 20.3% in realtà rurali. La definizione di livello di urbanizzazione è stata applicata tramite l’indicatore EUROSTAT.

I risultati dell’analisi mostrano come per ogni aumento di 10 microgrammi/m3 di PM10 a lag 0-5 ci sia un aumento percentuale di rischio di mortalità del 1.47% 47 (95%CI:1.16, 1.79) nel periodo in studio. Tale incremento di rischio risulta pari a 1.96% (95%CI: 1.33, 2.59) per il PM2.5 a lag0-5 nel periodo 2013-2015.

Stime di rischio più elevate sono state osservate per la popolazione più anziana e di sesso femminile. Infine, non sono emerse differenze tra contesti con differente grado di urbanizzazione, dimostrando come l’associazione tra inquinamento atmosferico e mortalità non sia limitata soltanto a realtà urbane dove le concentrazioni sono più elevate, ma sono nocive anche in contesti rurali e suburbani dove i livelli degli inquinanti risultano essere più bassi.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk