• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Immidem: disturbi cognitivi nella popolazione migrante PDF Print E-mail

immidem logoIl progetto Immidem (Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives), è stato finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group, di cui fanno parte ricercatori provenienti da varie realtà, tra cui il DEP Lazio.

Il progetto nasce da un’osservazione clinica: “sempre più persone con una storia di migrazione visitano i nostri ambulatori per affrontare un disturbo cognitivo”.

Si pone quindi l’obiettivo di caratterizzare il fenomeno della demenza nella popolazione migrante e di promuovere lo sviluppo di un contesto capace di gestirlo da una prospettiva socio-sanitaria e culturalmente sensibile.

L'aumento di migranti anziani sta creando delle società variegate sotto il profilo etnico e culturale. Parallelamente, la popolazione di persone con una storia di migrazione che invecchia in paesi diversi da quelli di provenienza presenta bisogni di salute nuovi con caratteristiche specifiche, e di conseguenza cambiano i bisogni salute di questa popolazione che non riguardano solo patologie della giovane età, ma che sono anche legate all'invecchiamento. Un esempio in tal senso sono le demenze e disturbi cognitivi, che richiedono un percorso diagnostico e di presa in carico che deve tenere conto di fattori sociali e culturali specifici.

Per identificare e promuovere l’implementazione di percorsi di assistenza e buone pratiche cliniche che potrebbero migliorare la qualità delle cure per i migranti con demenza, è fondamentale descrivere le caratteristiche del fenomeno e definirne le dimensioni. Capire quante persone migranti presentano un problema di demenza a partire dalle fonti di dati disponibili è un primo step non banale e richiede la possibilità di mettere in rete diverse fonti informative.

Il progetto Immidem parte dalla Regione Lazio, cercando di caratterizzare il fenomeno a livello regionale e di capire se il processo sia replicabile anche in altre Regioni.
“La disponibilità dell’anagrafe sanitaria regionale e dei dati dei flussi informativi relativi alle prestazioni effettuate nell’ambito del SSR,costituisce una risorsa fondamentale per individuare i migranti con problemi di demenza e seguire il loro percorso di cura”, sottolinea Anna Maria Bargagli del DEP Lazio.

Sul sito di Immidem, oltre ad un raggruppamento per tematiche (immigrazione e invecchiamento; immigrazione e demenza; valutazione cognitiva cross-culturale), è previsto uno spazio per i pazienti e uno per gli operatori, che si arricchiranno via via di nuovi contenuti.

Per approfondire tutto questo, ma soprattutto per restare aggiornati sul progetto Immidem, vi invitiamo a consultare il sito:

https://immidem.it/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk