• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

PiccoliPiù In Forma: online i nuovi contenuti dedicati alla sostenibilità PDF Print E-mail

piccolipiuuIl sito PiccoliPiù In Forma si popola di nuovi contenuti volti a sensibilizzare genitori e bambini verso stili di vita sostenibili per l’ambiente con importanti benefici per l’ambiente e la salute.

Il sito condurrà percorsi per adottare stili di vita salutari, rispettosi dell’ambiente ed economicamente sostenibili con ricette sfiziose, giochi e consigli utili per tutta la famiglia. Perché, ad esempio, è importante scegliere scuole vicino casa da raggiungere a piedi? Su PiccoliPiù In Forma si possono trovare le risposte a questa e ad altre domande e tanto altro.

PiccoliPiù In Forma: perché un focus sulla sostenibilità ambientale?

L’inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico e gli eventi estremi che ne derivano sono tra i fattori di rischio più importanti per la salute della popolazione, in particolare per quella dei bambini. I più piccoli sono infatti particolarmente vulnerabili alle esposizioni ambientali che iniziano già prima del concepimento, durante la gravidanza e continuano dopo la nascita (i primi 1000 giorni di vita), passando attraverso l’infanzia e l’adolescenza fino all’età adulta.

In questo contesto, è necessario parlare di cambiamenti climatici anche ai bambini, per spiegare cosa si può fare anche in ambito familiare per contrastarli. È importante per le famiglie avere una maggiore consapevolezza dei livelli di inquinamento dell’aria della propria città e dell’’importanza di promuovere la creazione e l’utilizzo degli spazi verdi all’interno delle aree urbane.

È importante anche ricordare che ciò che scegliamo di mangiare ha un impatto sull’ambiente in cui viviamo e può rappresentare un fattore rilevante per il peggioramento dei cambiamenti climatici, per la perdita della biodiversità, per il degrado del suolo e per la scarsità di acqua. Tutti noi possiamo contribuire con piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini a ridurre la nostra impronta ecologica, ad esempio diminuendo la quantità di cibo che sprechiamo ogni giorno o consumando meno plastica.

Allegato17 banner piccolipiu 468x60

PiccoliPiù In Forma: il progetto

Il sito è rivolto ai genitori di bambini di 4 e 5 anni al fine di promuovere una alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita attivo, necessari per la prevenzione dell’obesità infantile e al fine di incentivare l’attuazione di scelte sostenibili per il Pianeta. Tutte le figure che sono in contatto con un bambino in età prescolare hanno l’opportunità di insegnare, soprattutto attraverso l’esempio e la partecipazione, l’adozione di stili di vita salutari e rispettosi dell’ambiente; ciò gli sarà utile per tutta la vita.

PiccoliPiù In Forma è nato sulla base dell’esperienza maturata nel corso di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio. Hanno partecipato al progetto due ospedali pediatrici di rilievo nazionale (l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, il Burlo Garofolo di Trieste) e due aziende ospedaliere (l’Azienda Ospedaliera e Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Ospedale Versilia di Viareggio), il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell’Istituto Superiore di Sanità (SCIC) e la Regione Siciliana. Il sito è stato sviluppato con il supporto di Think2.it ed Il Pensiero Scientifico Editore per lo sviluppo del materiale informativo (brochure, ricette, attività di gioco in casa o all’aperto e in cucina e altro ancora).

Qui trovate il sito Piccolipiù: https://piccolipiuinforma.it/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk