• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto VIGOUR: l'assistenza integrata può aiutare ad affrontare le sfide poste ai nostri sistemi sanitari dal COVID-19? PDF Print E-mail

vigour assistenza integrataVIGOUR, Evidence-based Guidance to Scale-up Integrated Care in Europe è un progetto di ricerca - cofinanziato dal Programma Salute dell'Unione Europea - che si pone l'obiettivo di supportare efficacemente le autorità di cura nella progressiva trasformazione dei propri sistemi sanitari e assistenziali, al fine di fornire modelli sostenibili per l'assistenza integrata che faciliteranno l'identificazione e lo scaling-up delle buone pratiche.

I cambiamenti sociali, come l'invecchiamento rapido delle popolazioni, richiedono una modifica di paradigma che si esplica nel passaggio dalla fornitura di servizi di assistenza centrati sulla malattia o sulla necessità di assistenza sociale a un approccio olistico, centrato sulla persona, e integrato che pone al centro dei sistemi di cura gli individui e le loro comunità, e non le malattie o problematiche decontestualizzate. L'assistenza integrata fornisce il coordinamento dei servizi in modo tale da garantire che gli individui ricevano un continuum di assistenza - da parte di tutti gli operatori sanitari - che vari in base alla loro salute e al loro benessere, indipendentemente dall'organizzazione e dal contesto di cura.

Per fare ciò con successo, i sistemi europei di assistenza sanitaria e sociale devono aumentare i propri sforzi per superare la frammentazione delle cure, ed è necessario un approccio completo che si concentri sulla promozione e prevenzione della salute, nonché sulla gestione delle condizioni croniche, sulla fragilità e sulla salute mentale, al fine di mantenere le persone in buona salute più a lungo e rallentare qualsiasi deterioramento, in modo tale che le Regioni possano continuare a fornire servizi di assistenza sostenibili in grado di soddisfare i cambiamenti demografici.

In molte delle regioni europee che partecipano alprogetto VIGOUR, le basi poste nella prima fase del progetto si sono dimostrate utili nella riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali per affrontare le sfide poste dalla pandemia di COVID-19, soprattutto per quanto riguarda l'erogazione di servizi per pazienti affetti da malattie croniche e con bisogni di assistenza continua. Tali esperienze sono state raccolte in un articolo che è stato pubblicato recentemente sull’International Journal of Integrated Care.

Clicca per andare alla pubblicazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk