• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Efficacia e sicurezza dei PUFA in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica PDF Print E-mail

pufa bambini autismoRecenti studi controllati randomizzati (RCT) hanno evidenziato l’efficacia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD), ma le linee guida internazionali non hanno ancora preso in considerazione queste prove.

Il DEP ha dunque effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi degli RCT, confrontando i PUFA con il placebo o una dieta sana per il trattamento dell'ASD nei bambini e negli adolescenti.

Sono stati inclusi 9 studi con 405 partecipanti, con una netta prevalenza di maschi (83,3%) e un’età media di 6-7 anni. La qualità delle prove disponibili sull’utilizzo di PUFA varia da bassa a molto bassa. I PUFA potrebbero avere effetto superiore, rispetto al placebo, nel ridurre l'ansia. Non sembrano invece avere effetto positivo sulla riduzione di aggressività, iperattività, funzionamento adattivo, irritabilità, stereotipie e comunicazione, mentre potrebbero peggiorare la qualità del sonno.

I principali limiti di questa revisione sono stati il numero ridotto di partecipanti inclusi negli RCT e il dosaggio che variava notevolmente, rendendo difficile valutare l'inferenza causale.
Sono dunque necessarie ulteriori ricerche su questo argomento perché le prove disponibili risultano insufficienti.

Cliccando qui trovate l'articolo.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk