• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Utilizzo appropriato del trastuzumab nel Lazio: un possibile risparmio per il SSR? PDF Print E-mail

trastuzumab imgLa disponibilità delle formulazioni sottocute (SC) ed endovena (EV) del trastuzumab e la recente immissione nel mercato della versione biosimilare EV aumentano l’offerta per il trattamento dei pazienti con carcinoma mammario o gastrico HER2 positivi.

Il DEP, nell’ambito delle attività della Commissione Regionale Farmaci (CoReFa) della Regione Lazio, e con un gruppo di lavoro composto da clinici e metodologi, ha analizzato le prove di efficacia e di sicurezza ad oggi disponibili per le diverse formulazioni di trastuzumab, tenendo conto anche della recente disponibilità dei biosimilari e prestando particolare riguardo al fenomeno del potenziale switch tra diverse opzioni terapeutiche.

Nel Lazio nel 2018 sono stati identificati 22.214 cicli di trastuzumab (pari a un costo di 33 milioni di euro) relativi a 2407 pazienti, dei quali poco più della metà come nuovi utilizzatori. Il 46,8% dei cicli è stato somministrato per via SC, mentre l’utilizzo del biosimilare è stato osservato a partire dal mese di ottobre ed ha riguardato 143 cicli (0,6%). Nel 68,4% dei casi il trastuzumab è stato erogato in monoterapia, e tra i cicli in terapia concomitante il 17,3% veniva somministrato per via SC, nonostante la presenza di altro farmaco somministrato per via EV. Il pattern prescrittivo del trastuzumab è risultato eterogeneo per struttura di erogazione.

Attraverso i dati di utilizzo delle diverse formulazioni disponibili per il trastuzumab, e tenendo conto dell’appropriatezza prescrittiva, è stato possibile identificare uno scenario di convenienza economica per il Servizio Sanitario Regionale grazie al maggior utilizzo del biosimilare. Sulla base dei dati disponibili è stato stimato un possibile uso del biosimilare EV pari al 55% dei consumi, riducendo così l’uso dell’originator EV al 10% e dell’originator SC al 35%: tutto ciò porterebbe ad ottenere un risparmio di oltre 7 milioni di euro.

Cliccando qui trovate il link alla pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk