• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Rapporto ARSENICO 2014 PDF Print E-mail

Si è conclusa la seconda fase della Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute dell’esposizione ad arsenico nei comuni del Lazio a cura del DEP Lazio.


L’indagine, effettuata in 17 comuni della provincia di Viterbo, ha analizzato una coorte di circa 150.000 residenti. Si tratta di uno studio epidemiologico di tipo analitico di grandi dimensioni che ha utilizzato indicatori di esposizione a livello individuale ed ha ricostruito (attraverso la storia residenziale dei soggetti) un’esposizione cumulativa ad arsenico “life time”.

I risultati dello studio confermano e rafforzano i risultati dell’analisi precedente: per la maggior parte delle cause analizzate e per tutti gli indicatori si osserva un gradiente di rischio all’aumentare del livello di esposizione ad arsenico.

I risultati della presente indagine forniscono importanti evidenze sugli effetti dell’arsenico nella popolazione residente nelle aree interessate legati ad esposizioni cumulative nel corso della vita e sottolineano la necessità di un continuo monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni (scarica il rapporto in formato pdf).

La terza fase dello studio (attualmente in corso) prevede l’attivazione di una campagna informativa rivolta alla popolazione residente (scarica il depliant informativo) e la raccolta di informazioni attraverso la somministrazione di un questionario individuale (Scarica il "Questionario") su consumo di acqua, dieta, stili di vita ed altri possibili fattori di rischio ambientali ed occupazionali a cui seguirà l’attivazione di uno studio di biomonitoraggio umano (dosaggio dell’arsenico su campioni di sangue ed urine).

L’indagine coinvolge un campione di popolazione della ASL di Viterbo e della ASL RM/E ha importanti implicazioni di sanità pubblica poiché tra gli l’obiettivi vi è quello di sensibilizzare la popolazione residente ed informarla correttamente sui comportamenti da adottare a livello individuale per limitare i danni da contaminazione, in particolare proteggendo le fasce di popolazione potenzialmente più suscettibili (bambini, donne in gravidanza). Inoltre l’indagine produrrà in tempi rapidi una valutazione dell’attuale e pregresso livello di contaminazione da arsenico della popolazione residente, consentendo di valutare se e come gli interventi di bonifica ambientale attuati in alcuni comuni hanno modificato i livelli di esposizione della popolazione.

 

Per saperne di più:


 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk