• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Incidenza di mesotelioma nel Lazio - ANNO 2013 PDF Print E-mail

E’ disponibile l’ultimo Rapporto sulla INCIDENZA DI MESOTELIOMA NEL LAZIO , ANNO 2013,

curato dal Centro Operativo Regionale (C.O.R.) Lazio – Tumori Professionali, istituito presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DGR n. 438 del 18/07/2006 e DGR 177 del 27/03/2009).

Il COR Lazio – Tumori Professionali, presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL Roma E, raccoglie i casi di mesotelioma di pleura, pericardio e peritoneo dei soggetti residenti nel Lazio al momento della diagnosi con data di incidenza della patologia a partire dal 2001. La raccolta e successiva elaborazione dei dati clinici ed espositivi avviene secondo i criteri stabiliti dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi Maligni (RENAM), che ha sede presso l’INAIL. I casi di MM nel Lazio a partire dal 1 gennaio 2001 fino al 31 ottobre 2013 sono risultati 947 (Maschi 65,7%; Femmine 28,3%). L’incidenza del MM per tutte le sedi nella Regione Lazio nel periodo 2001-2012, è risultata essere pari a 3,03 per 100.000 abitanti tra gli uomini e 0,97 per 100.000 abitanti tra le donne. Per quanto riguarda la valutazione retrospettiva dell’esposizione ad amianto, il 58% dei casi è stato sottoposto ad intervista, tra di essi il 67% degli uomini e l’8% delle donne sono stati esposti ad amianto professionalmente. Tra i comparti produttivi quello edile è quello piu’ rappresentato (32%), seguito dal metalmeccanico, dalla difesa nazionale e dai trasporti ferroviari. Emerge un aumento di incidenza dei MM nel Lazio che si stabilizza intorno ai 90 casi per anno. Anche quest’anno nell’eziologia del MM nel Lazio si confermano la presenza di una elevata quota di soggetti con esposizione pregressa nell’edilizia; di un elevato numero di soggetti con esposizioni ignote; dell’importanza della componente ambientale come emerge dalla numerosità dei casi con esposizioni ignote e dei casi tra i residenti nel comune di Roma.

 

Rapporto C.O.R. Lazio - 2013 (1.6 MB)

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk